Il circuito ScenAperta
Teatro&Territorio: compagnie locali al Tirinnanzi
LEGNANO - ScenAperta fin dalla sua nascita, dialoga con le compagnie dell'Altomilanese: il progetto “Teatro&Territorio”, sviluppato anno dopo anno in vari Comuni del circuito (Bresso, Rho, Legnano) prosegue nel nuovo Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi. In questo mese di maggio la sala di Piazza IV Novembre ospiterà una selezione di spettacoli espressione delle realtà artistiche locali.
Queste le compagnie coinvolte nell'edizione 2016: la Compagnia dei Gelosi/Amici del Teatro con “Capitan Fracassa” il 7 maggio e i Giovani degli Oratori San Magno e San Domenico di Legnano con il musical “La Vera bellezza” il 14 maggio. Inizio spettacoli ore 21,00.
AVVISO: i posti per lo spettacolo LA VERA BELLEZZA sono esauriti.
Consigliamo a chi non fosse riuscito ad acquistarli di venire direttamente in teatro la sera dello spettacolo, verso le ore 21. Eventuali posti prenotati rimasti liberi verranno riassegnati al momento.
LA COMMEDIA DELL'ARTE BUSSA ALLE PORTE DEL TIRINNANZI
Lo spettacolo è un libero adattamento dell'omonimo romanzo di Théopile Gautier.La storia si svolge nella Francia del XVII secolo, sotto il regno di Luigi XIII. Il giovane barone di Sigognac, ultimo discendente di una nobilissima famiglia, vive poveramente fra le rovine dell'avito castello in Guascogna. Una notte al “Castello della Miseria” qualcuno inaspettatamente bussa. È la vita stessa che irrompe nel povero maniero in rovina: un gruppo di attori girovaghi cerca riparo dalla tempesta. Gli attori sono diretti a Parigi e per sdebitarsi col giovane barone della sua ospitalità, lo invitano a viaggiare con loro verso la capitale affinché possa implorare una pensione al re. Ma la morte dell'attore che interpreta il ruolo di Matamoro getta la compagnia in ambasce. Sigognac –sorprendendo persino se stesso – si offre di sostituirlo, scegliendo lo pseudonimo di Capitan Fracassa. A farlo decidere è certamente la sua generosità, ma anche l’amore rivendica le sue ragioni: in compagnia vi è Isabella, una giovane, un’Innamorata non solo di Commedia.
In un gioco metateatrale, lo spettacolo prende vita fra prove e lazzi della compagnia in vista degli spettacoli da presentare a corte. Il confine fra realtà e finzione scenica è – come era per gli attori dell’Arte- molto labile e a volte comicamente drammatico.
Note di regia
Con Fracassa, gli ADTL hanno scelto di esplorare il mondo della Commedia dell’arte attraverso il meccanismo del metateatro: un gioco di matrioske, di richiami, di citazioni della grande tradizione del teatro europeo. Nel copione confluiscono lazzi originali, Shakespeare, Molière, Goldoni legati fra di loro dallo scambio continuo fra ruolo e parte. Nella Commedia dell’Arte ogni attore aveva un ruolo (Zanni, Capitano, Vecchio, Servetta …) e ogni ruolo prendeva vita nella parti del canovaccio. Così nel nostro Fracassa. Il testo diventa una dichiarazione d’amore al teatro, al fare teatro. Come dice Zerlina, al soubrette: “Senza questo raggio d’arte che un poco m’indora io non sarei che una donna sfrontata e volgare, come tante altre”. Vale per lei, ma vale anche per tutti noi che non osiamo fare Commedia dell’arte, ma solo suggerirla.
LEGNANO – Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi, P.zza IV Novembre
SABATO 7 MAGGIO 2016 – ore 21.00
CAPITAN FRACASSA
Adattamento e regia di Monia Marchiori
Costumi di Lita Cicchetti , Angela Megale, Caterina Valenti
Scenotecnica Egidio Belloni, Luciano Lo Bianco, Tiziano Ruzzon
Musiche Improvvisazioni di Loris Lomazzi
Foto di scena Ivan Venturini
I GIOVANI DEL SAN MAGNO E DEL SAN DOMENICO IN UN MUSICAL DA FAVOLA
Lo spettacolo si ispira a “La Bella e la Bestia”, la favola ambientata in un piccolo paesino francese che racconta la storia di Belle, una ragazza sognatrice e amante della letteratura, che vive con il padre Maurice, un inventore pasticcione. Belle incontrerà la Bestia, in passato un principe altezzoso trasformato da una fata a causa del suo egoismo, e una servitù, insolita ed esilarante, che popola il castello. Solo se la bestia imparerà ad amare e ad essere amato, l’incantesimo si spezzerà e lui tornerà umano. Ma il tempo scorre velocemente e se non imparerà la lezione sarà dannato per l’eternità.I giovani del Laboratorio Teatrale degli oratori San Magno e San Domenico di Legnano, ognuno con la propria passione e le proprie doti, hanno voluto mettere in scena una favola che, specialmente al giorno d'oggi, non lascia indifferenti. Quanto vale l'aspetto esteriore nella nostra società? Siamo in grado di accogliere "il diverso"?. Atmosfera magica, oggetti animati e un pizzico di magia: gli ingredienti perfetti per una serata per grandi e piccini all'insegna del sorriso e del divertimento, ma soprattutto per ricordarsi che...è dentro di noi che si trova la Vera Bellezza!
LEGNANO – Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi, P.zza IV Novembre
SABATO 14 MAGGIO – ore 21.00
LA VERA BELLEZZA
Musical ispirato alla favola de “La Bella e la Bestia”Laboratorio Teatrale Giovani degli Oratori San Magno e San Domenico di Legnano
Regia di Giorgio Orsini
Coreografie di Carla Bianchi, Francesca Telese, Ilaria Pegoraro
Scene di Chiara Rizzato
Luci e tecniche di Matteo Cattaneo
Ingresso allo spettacolo:
INTERO 10 euro | RIDOTTO 5 euro
Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio 10 - 13 / 15 -17
ven 10 – 13
L'ingiustizia del "Processo"
LEGNANO - La rassegna ScenAperta Off chiude con un classico della letteratura, “Il processo” di Franz Kafka, nell'adattamento di Annig Raimondi per la compagnia PACTA. Dei Teatri.
L'appuntamento è per martedì 3 maggio, ore 21, al Teatro Ratti.
“Il processo”, scritto da Kafka fra il 1915 e il 1917 senza mai portarlo a termine, è la storia della discesa all'inferno burocratico, di un'attesa che diventa perenne: l'individuo che viene stritolato nelle maglie della “non giustizia” accetta infine la consapevolezza che non potrà nemmeno conoscerne il motivo, giacché la legge, in quanto si autolegittima, disprezza la pretesa altrui di essere conoscibile.
La vicenda inizia subito con un mistero: Joseph K. si trova improvvisamente in stato di arresto a opera di un tribunale, senza che il capo d’accusa nei suoi confronti gli sia reso noto. Quale colpa ha commesso K.? Attorno a lui ruota una selva di personaggi: vittime, carnefici, corrotti, corruttori, parte di un mondo al quale Joseph K. inspiegabilmente non appartiene più.
“Fra domande inattese, scorci di camere e corridoi, brividi di luce e pozzi bui, lo spettacolo si concentra su alcuni punti fondamentali: la solitudine dell'uomo; l'impossibilità di stabilire un rapporto d'adesione col mondo che lo circonda e di trovare nella sua quotidiana trama di gesti e di vicende una logica; l'impossibilità di realizzarsi in una dimensione d'autenticità; il senso di essere oggetto di una volontà di cui ignora i fini e la sua alienazione; la consapevolezza della sua condizione di escluso”.
LEGNANO – Teatro Sala Ratti, c.so Magenta 9
MARTEDì 3 MAGGIO 2016 – ore 21
IL PROCESSO
di Franz Kafka
adattamento e regia di Annig Raimondi
con Maria Eugenia D’Aquino, Francesco Errico, Riccardo Magherini, Alessandro Pazzi, Annig Raimondi
musiche originali Maurizio Pisati
scene Studio Exhibita
costumi Nir Lagziel e Sartoria Neglia
disegno luci Fulvio Michelazzi
produzione PACTA . dei teatri
Ingresso:
intero 10 euro
ridotto 7 euro
Biglietti in vendita su Vivaticket
Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio 10 - 13 / 15 -17
ven 10 – 13
Combattenti: a Legnano il teatro si fa ring
LEGNANO - Martedì 19 aprile, il palco del Teatro Ratti si trasformerà in un ring, dove i “Combattenti” di Teatro Periferico affronteranno, a colpi di boxe, le sfide che la vita sempre propone. L'appuntamento con lo spettacolo, inserito nella rassegna ScenAperta Off, è alle ore 21.
In “Combattenti” non si racconta una vicenda di boxe eroica e proletaria, con tanto di riscatto sociale, ascesa e caduta dell’eroe o dell’eroina protagonista. Né si vuole rappresentare o imitare con mezzi teatrali il pugilato. Certo, per le due figure in scena, quella disciplina sportiva è importante. Grazie alla boxe si trovano, si piacciono e dispiacciono, cercano insieme una via d’uscita da annosi vicoli ciechi.
Ma si tratta di due non-eroi piccolo-borghesi, di quarant’anni e passa, immersi in quotidiani problemi di sopravvivenza in una grande città del Nord.
Lei ha vissuto sul ring momenti di relativa gloria, ma poi non ha saputo sfruttarli per garantirsi una sicurezza economica. Gestisce una palestra periferica, con impegno vanificato da scarse qualità manageriali. Lui, vecchio boxeur amatoriale, divorziato con figlio adolescente, ha da poco perso il suo impiego di giornalista sportivo. S’ingegna a collaborare con una start-up di social media marketing messa in piedi dal figlio di un suo amico ricco.
Ed è proprio nelle improbabili vesti di consulente di marketing che si avvicina alla campionessa di un tempo, con una proposta che potrebbe cambiare la vita di entrambi.
Ai personaggi non interessa il tema del pugilato come veicolo di violenza, o viceversa pratica di contenimento, o di sublimazione poetica della violenza. Paradossalmente, è nelle sue regole, nonché nell’obbligo di costante presenza a se stessi, nel corpo, che risiede il suo fascino, a contrasto con un mondo fuori dal ring in cui i conflitti appaiono sempre più immateriali, sregolati, affidati a nessun arbitro.
Ma “Combattenti” è anche e soprattutto una storia d’odio-amore per nulla romantica tra un uomo e una donna lontani dai ruoli convenzionali, irrequieti esemplari di quell’età matura che ancora non si arrende all’evidenza delle delusioni.
La Compagnia: TEATRO PERIFERICO
L’associazione culturale Teatro Periferico è una residenza teatrale che fa parte dell’Associazione Etre (Esperienze teatrali di residenza). Ha la sua sede a Cassano Valcuvia, piccolo centro in provincia di Varese. Qui organizza una scuola di teatro, una stagione teatrale che ospita compagnie provenienti da tutta Italia e il festival estivo “dei Confini”. La ricerca artistica del gruppo si sviluppa su tre direttrici: il lavoro sulla memoria dei luoghi, la pedagogia e la nuova drammaturgia.
LEGNANO – Teatro Sala Ratti, c.so Magenta 9
MARTEDì 19 APRILE 2016 – ore 21
COMBATTENTI
testo RENATO GABRIELLI
con GIORGIO BRANCA e LILLI VALCEPINA
regia PAOLA MANFREDI
aiuto-regia VALENTINA MALCOTTI
scene SALVATORE MANZELLA
produzione TEATRO PERIFERICO
Ingresso allo spettacolo:
intero 10 euro
ridotto 7 euro
Abbonamento Off 42 euro
Biglietti in vendita su Vivaticket
Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio 10 - 13 / 15 -17
ven 10 – 13
Cardano, "Bombe" per "Hitchcock"
CARDANO AL CAMPO - A causa della sospensione della tournée per motivi organizzativi da parte della compagnia di “Hitchcock. A love story”, la nostra elefantessa “Bombe”, dopo la tappa francese, fa una fermata a sorpresa a Cardano al Campo, sabato 16 aprile 2016.
“Suonala ancora, Bombe!”, scritto da Marta Nijhuis, con Mario Cei e la regia di Paolo Bignamini, sarà in scena alle ore 21 sul palco della Sala Consiliare Pertini.
Suonala ancora, Bombe è la storia di Bombay, detta Bombe, un’elefantessa indiana giunta in Italia nel 1939 per diventare la milanese più amata da tre generazioni di bambini che l’hanno conosciuta nei pomeriggi trascorsi allo zoo dei Giardini pubblici di Milano. È la storia di un cacciatore bianco che avrebbe dovuto essere un aviatore, dei suoi lunghi viaggi avventurosi, dei suoi commerci straordinari, della sua strana amicizia con un pachiderma venuto da lontano, che suonava l’organetto e scrutava con grandi occhiali senza lenti le pieghe nascoste dell’animo umano. È, infine, la storia di una Milano vivace e aperta a una dimensione internazionale, del suo calvario negli anni sanguinosi del Secondo Conflitto, del suo dolore, della sua rinascita.
CARDANO AL CAMPO – Sala Consiliare Pertini, via Verdi 2
SABATO 16 APRILE 2016 – ore 21
SUONALA ANCORA, BOMBE!
Memorie di un'elefantessa a Milano
di Marta Nijhuis
con Mario Cei
regia di Paolo Bignamini
video-installazione di Ahura-Mazdā (Anna Caterina Dalmasso e Marta Nijhuis)
musiche originali di Le Jacobin (Jacopo Bodini)
aiuto regia Francesca Barattini
organizzazione Carlo Grassi
ScenAperta Altomilanese Teatri
Ingresso:
intero 10 euro
ridotto 7 euro
Abbonamento Off 42 euro
Biglietti in vendita su Vivaticket
Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio 10 - 13 / 15 -17
ven 10 – 13
L'"Enigma" di Ottavia Piccolo
LEGNANO - La grande Ottavia Piccolo protagonista con Silvano Piccardi del testo di Stefano Massini – erede di Ronconi alla direzione artistica del Piccolo Teatro di Milano - “Enigma – niente significa mai una cosa sola”, in scena martedì 12 aprile al nuovo Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi. A vent'anni dalla caduta del muro di Berlino, le vicende di due personaggi si intrecciano in modo enigmatico. Il pubblico sarà chiamato a decifrarne il senso. Inizio ore 21.
La chiave di lettura di ENIGMA, di Stefano Massini, sta nel sottotitolo: "Niente significa mai una cosa sola". Una certezza il testo ce la fornisce: ci troviamo a Berlino circa vent'anni dopo quel fatidico 9 novembre 1989, in cui il Governo della Repubblica Democratica Tedesca (Germania est), decretò la soppressione del divieto, per i suoi cittadini, di passare liberamente dall'altra parte del "muro" che fino ad allora aveva diviso in due la città, il paese e il mondo intero. Ed ecco che, caduto il muro, vite, esperienze, certezze, lutti e speranze, si frantumano, si incontrano, si mischiano... È a un segmento di tutto ciò che siamo chiamati ad assistere. Un'altra certezza, sta nel luogo in cui si svolge l'azione scenica: "un grande spazio unico comprensivo di cucina, letto, divano, tavolo e quant'altro può definire un posto casa". E in cui "cumuli di riviste e libri si ammassano un po' dappertutto nell'incuria generale". Qui hanno fine le certezze.
Non perché quanto accade tra i due personaggi (Hilder, il padrone di casa e Ingrid, la donna cui presta soccorso) abbia in sé alcunché di apparentemente bizzarro o funambolico, ma perché ogni elemento reale, ogni dato di conoscenza, che da un quadro a quello successivo si concretizza in scena, si rivela poi "altro" da ciò che pareva essere. Decifrare di volta in volta il senso della vicenda, sia personale che collettiva, che lega i due personaggi, che svela i loro caratteri e la natura complessa della loro relazione, è il compito a cui l'autore chiama i personaggi stessi, ma, attraverso la suspense del gioco teatrale, anche e soprattutto il pubblico. Purché sia chiaro, che la posta in gioco non è solo la possibilità/capacità di sbrogliare i tanti piccoli enigmi delle due vite che si intrecciano, si scontrano e si confrontano sul palcoscenico, ma quello di penetrare il più grande degli enigmi: quello della Storia stessa.
Rassegna ScenAperta Class
LEGNANO – Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi, piazza IV novembre
MARTEDì 12 APRILE 2016 – ore 21
ENIGMA
Niente significa mai un cosa sola
di Stefano Massini
con Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi
regia di Silvano Piccardi
scene Pierluigi Piantanida
luci Marco Messeri
musiche originali Mario Arcari
Produzione Arca Azzurra Teatro e Ottavia Piccolo
Spettacolo inserito nel progetto TOT, Ticino Olona Teatro
Ingresso:
intero 20 euro
ridotto 16 euro
Biglietti in vendita su Vivaticket
Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio 10 - 13 / 15 -17
ven 10 – 13
A Nerviano, sulle ali di Liala
NERVIANO - Sabato 9 aprile nel suggestivo Monastero degli Olivetani di Nerviano, per la rassegna ScenAperta Off, Teatro in Mostra presenterà lo spettacolo “In arte Liala”, dedicato alla famosa scrittrice di romanzi d'appendice, le cui reali vicende amorose ispirarono molti dei suoi racconti e il cui nome di penna fu inventato nientemeno che da Gabriele D'Annunzio.
L'inizio della rappresentazione è alle ore 21.
“C’era una volta una bellissima ragazza dalla fulva chioma, nella società bene degli Anni ‘30, che nel bel mezzo della sua intensa storia d’amore perde il suo principe Azzurro, l’aviatore Vittorio Centurione Scotto, in un tragico incidente e, con il cuore a pezzi, inizia a rielaborare la sua tragedia e scrive il suo primo libro. È subito un successo clamoroso: la bellissima ragazza dalla fulva chioma diventa la regina della letteratura sentimentale e tutto il mondo si tinge di rosa…” racconta il nonno alla nipotina Laura, attingendo dai suoi ricordi tutte le vicende e le emozioni di una sua lontana cugina, Amalia Liana Cambiasi Negretti Odescalchi, in arte Liala.
Laura, come tutti i bambini, lo ascolta a bocca aperta e, racconto dopo racconto, Liala diventa l’icona della sua infanzia e fonte continua di curiosità, interesse e ammirazione per questa giovane, elegante e bella signora che con grande coraggio combatte la sua tragedia, affrontando ogni critica, e con carattere, tenacia e sfrontatezza persegue il suo sogno di far vivere in eterno il suo grande amore.
Rassegna ScenAperta Off
NERVIANO – Monastero degli Olivetani, piazza Manzoni 14
SABATO 9 APRILE 2016 – ore 21.00
IN ARTE LIALA
Una storia vera da Gabriele D'Annunzio ad Aldo Busi
regia e drammaturgia Marco Filatori
progetto teatrale Laura Negretti
con Alessandro Baito, Maddalena Balsamo, Antonio Grazioli, Franco Maino, Laura Negretti
scenografia e progetto luci Armando Vairo
produzione Teatro in Mostra
Ingresso:
intero 10 euro
ridotto 7 euro
Biglietti in vendita su Vivaticket
Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio 10 - 13 / 15 -17
ven 10 – 13
Sold out per Pisu al nuovo Teatro di Legnano!
LEGNANO - Apre il Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi e il primo spettacolo in programma segna già il tutto esaurito da settimane. Saranno Max Pisu e il cast de “Il rompiballe”, per la rassegna ScenAperta Class, a calcare per la prima volta le assi del palcoscenico del nuovo teatro comunale martedì 5 aprile. L'inizio dello spettacolo è previsto per le ore 21.
È stata attivata una lista d'attesa in caso alcuni posti dovessero liberarsi.
Per un killer che deve uccidere dalla finestra di una camera d’albergo l’uomo politico che sta per fare rivelazioni sconvolgenti, cosa ci può essere di meno opportuno che un fotografo ‘rompiballe’ e con tendenze suicide nella stanza accanto? Soprattutto se le azioni maldestre del rompiballe fanno sì che le camere d’albergo vengano visitate continuamente da mogli esasperate, amanti aggressivi, cameriere impiccione, poliziotti maldestri…
Marco Rampoldi prosegue il percorso di incrocio fra l’immediatezza comunicativa dei comici e i testi teatrali strutturati e si avventura nel territorio della ‘farsa moderna’, rivisitando uno dei capolavori dell’autore della Cena dei cretini. E alla maschera contemporanea del ‘cretino’, ma tenerissimo, Pignon, Max Pisu riesce a dare carattere e risvolti assolutamente inaspettati, mentre infierisce sul ‘carnefice’ Claudio Batta, che gioca fino in fondo la comicità del ribaltamento a ruolo di vittima.
Rassegna ScenAperta Class
LEGNANO – Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi, piazza IV novembre
MARTEDì 5 APRILE 2016 – ore 21
IL ROMPIBALLE
(L'Emmerdeur)
di Francis Veber
regia di Marco Rampoldi
con Max Pisu, Claudio Batta
con la partecipazione di
Claudio Moneta, Stefania Pepe
Roberta Petrozzi, Giorgio Verduci
scena di Marco Rossi
costumi di Francesca Faini
regista assistente Paola Ornati
Produzione Canora
Ingresso:
intero 20 euro
ridotto 16 euro
Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio 10 - 13 / 15 -17
ven 10 – 13
Festa della Legalità con Uomini Soli a Pero
PERO - In occasione della Festa della Legalità, il Comune di Pero mercoledì 30 marzo invita i cittadini a visitare la nuova sede di Punto Cerchiate prima del trasferimento della Biblioteca.
In questa occasione sarà allestito lo “scaffale della legalità” con libri dedicati al tema e si terrà il reading teatrale “Uomini Soli”, prodotto da Piccoli Idilli/Accademia d'Arte per l'Infanzia in collaborazione con Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e dedicato ai grandi uomini che hanno lottato, soli, contro la mafia. Inizio ore 21, ingresso libero.
UOMINI SOLI nasce dalla collaborazione con l'Associazione Libera , associazioni, nomi e numeri contro le mafie. In occasione della presentazione del progetto per portare a Lecco una “pizzeria della legalità” nel punto in cui prima sorgeva la pizzeria “Wall Street”, Filippo Ughi e Alberto Bonacina sono stati invitati a presentare il libro “Uomini soli” di Attilio Bolzoni giornalista di Republica già autore di diversi volumi sulla storia della mafia. Ne è nato uno spettacolo intenso e commuovente che fa della lettura un
momento di viva condivisione e riflessione sulla recente storia d'Italia: una storia di ferite ancora aperte e di uomini che, prima di diventare eroi, sono semplicemente uomini. Uomini soli.
In scena due attori sorretti dal desiderio e dalla convinzione che raccontare storie cruciali come questa per l'Italia , sia un impegno civile e educativo irrinunciabile.
In un crescente coinvolgimento nell'ascolto della lettura- narrazione a due voci e con il calore dell'emozione che accompagna una storia divenuta presto simbolo di lotta , di giustizia, di libertà.
Se narrare è educare , far incontrare al pubblico un racconto dai molti risvolti umani, politici, etici risulta essenziale. Soprattutto al pubblico giovane che poco conosce la nostra storia più recente e che ha necessità, invece, di imparare e conoscere per orientarsi e capire questo tempo complicato e denso di inganni , tanto da non far "vedere" mai quale sia la verità... Leggere,raccontarne la storia, , riporta alla vita, ogni volta, indimenticabili uomini, La Torre. Dalla Chiesa. Falcone e Borsellino.
“Sono morti venti, trent’anni fa. Giù a Palermo. Dei delitti eccellenti di Palermo si conosce tutto e si conosce nulla. Nei bracci delle carceri speciali sono sepolti solo sicari mafiosi, sono loro gli unici mandanti che quest’Italia è stata in grado di individuare e di accettare come colpevoli. Il resto è ancora mistero.
Pio La Torre, Carlo Alberto dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino erano quattro italiani fuori posto. Personaggi troppo veri per un’Italia di egoismi e di convenienze. Quattro uomini che facevano paura al potere…. Lo sapevano che li avrebbero fermati, prima o poi. Italiani troppo diversi e troppo soli. Una solitudine generata non solo da interessi di cosca ma anche da meschinità e colpevoli indolenze. Avevano il silenzio attorno. A un passo.
Pio La Torre, nel partito al quale ha dedicato tutto se stesso. Il generale dalla Chiesa nella sua arma, lui che aveva “gli alamari cuciti sulla pelle”. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino in quel Tribunale popolato da giudici infidi. Vite scivolate in un cupo isolamento pubblico e istituzionale...”
PERO – Punto Cerchiate, Ex Scuola Materna di via Matteotti
MERCOLEDì 30 MARZO 2016 – ore 21
UOMINI SOLI
lettura scenica dal libro "Uomini soli" di Attilio Bolzoni
ed. Melampo
iDi Attilio Bolzoni
Con Alberto Bonacina e Filippo Ughi
Musiche dal vivo a cura di Alessandro Rigamonti
Coordinamento del progetto Paolo Cereda
Produzione PICCOLI IDILLI/ACCADEMIA D'ARTE PER L'INFANZIA
in collaborazione con LIBERA,
Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Ingresso:
spettacolo fuori abbonamento – ingresso libero
Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio 10 - 13 / 15 -17
ven 10 – 13
Ticino Olona Teatro: arriva TOT. E viene in bus.
ABBIATEGRASSO, LEGNANO e MAGENTA - ScenAperta – Altomilanese Teatri e Teatro dei Navigli in collaborazione con CSBNO – Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest e Fondazione per Leggere, con il contributo di Fondazione Ticino Olona presentano “TOT - Ticino Olona Teatro”, progetto nato per promuovere la cultura sul territorio. Non sarà solo la cultura ad andare verso il pubblico ma anche il pubblico a spostarsi verso la cultura: sarà disponibile, infatti, il servizio navetta gratuito TeatriBus per raggiungere i teatri che aderiscono al progetto.
Con TOT – Ticino Olona Teatro, ScenAperta Altomilanese Teatri e Teatro dei Navigli intendono valorizzare le collaborazioni organizzative e gli incroci produttivi che, nel corso degli anni, si sono sviluppati su questa parte del territorio a ovest di Milano, fra operatori ed amministrazioni locali per offrire una più facile fruizione del servizio culturale agli abitanti della zona.
Si vuole valorizzare le intersezioni fra la cultura e il nostro territorio per avvicinare al teatro anche un
pubblico nuovo: un pubblico stimolato a muoversi per scoprire le offerte culturali e, nel contempo, le
peculiarità dei luoghi attraverso l'occasione fornita da una programmazione culturale coordinata e
complementare.
TeatriBus - trasporto gratuito
TOT – Ticino Olona Teatro ha attivato uno speciale servizio di trasporto su autobus: il “TeatriBus” raccoglierà il pubblico in alcuni Comuni del territorio per portarlo ad assistere ai tre spettacoli in cartellone. Il servizio di trasporto sarà offerto gratuitamente agli spettatori, che si limiteranno ad acquistare il biglietto di ingresso alle rappresentazioni. Il pubblico/passeggero verrà accompagnato nel viaggio da una “guida” che introdurrà allo spettacolo della serata. Servizio su prenotazione.
Tratta Legnano – Magenta: partenza da Legnano in piazza IV Novembre alle ore 19.25 – sosta ad Abbiategrasso in via Pontida dalle ore 20.15 alle ore 20.25 – arrivo a Magenta in via Cavallari 2 alle ore 20.45. Ritorno con tappa intermedia ad Abbiategrasso al termine dello spettacolo.
Tratta Abbiategrasso – Legnano: Partenza da Abbiategrasso in via Pontida alle ore 19.40 – sosta a Magenta in via Cavallari 2 dalle ore 20.00 alle ore 20.10 – arrivo a Legnano in piazza IV novembre alle ore 20.45. Ritorno con tappa intermedia a Magenta al termine dello spettacolo.
Lab. tot - Laboratori teatrali
Due laboratori, uno nell'abbiatense/magentino e uno nel legnanese, rivolti a un'utenza aperta, che puntano a coinvolgere i giovani con interventi di avvicinamento al teatro in forma partecipativa.
“Intersezioni Teatrali”
Incontri/conferenze/letture organizzati nelle biblioteche del territorio, finalizzati alla divulgazione e all'avvicinamento al teatro di nuovo pubblico e in particolare alla promozione dell’iniziativa.
Programma degli spettacoli:
MAGENTA – Teatro Lirico
LUNEDÌ 21 MARZO 2016, ore 21.00
L'UOMO CHE AMAVA LE DONNE
L'amore secondo Truffautscritto e diretto da Corrado Tedeschi, Luca Cairati, Cristiano Roccamo | con Corrado Tedeschi | voce e pianoforte Sara Castiglia e Aphrodite De Loreine | Produzione Teatro dei Navigli e Teatro Europeo Plautino
Uno straordinario Corrado Tedeschi farà rivivere con passione e ironia alcuni passaggi del capolavoro di Truffaut. Una testimonianza sulla differenza che si prova fra l’amore e amare l’idea dell’amore, in cui ogni persona si sperimenta e trova il proprio modo di essere e di esprimersi, “senza amore non si è niente!” afferma Truffaut. Lo spettacolo scorre come un sogno ad occhi aperti, in cui il vero protagonista è l’universo femminile, in tutte le sue indecifrabili sfumature.
LEGNANO – Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi
MARTEDÌ 12 APRILE 2016, ore 21.00
ENIGMA
Niente significa mai una cosa soladi Stefano Massini | con Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi | regia di Silvano Piccardi | scene Pierluigi Piantanida | luci Marco Messeri | musiche originali Mario Arcari | Produzione Arca Azzurra Teatro e Ottavia Piccolo
La chiave di lettura di “Enigma”, di Stefano Massini, sta nel sottotitolo: “niente significa mai una cosa sola”. Una certezza il testo ce la fornisce: ci troviamo a Berlino circa vent'anni dopo quel fatidico 9 novembre 1989, in cui il Governo della Repubblica Democratica Tedesca (Germania est), decretò la soppressione del divieto, per i suoi cittadini, di passare liberamente dall'altra parte del “muro” che fino ad allora aveva diviso in due la città, il paese e il mondo intero. Ed ecco che, caduto il muro, vite, esperienze, certezze, lutti e speranze, si frantumano, si incontrano, si mischiano... E’ a un segmento di tutto ciò che siamo chiamati ad assistere. Un'altra certezza, sta nel luogo in cui si svolge l'azione scenica: “un grande spazio unico comprensivo di cucina, letto, divano, tavolo e quant’altro può definire un posto “casa”...
MAGENTA – Teatro Lirico
MERCOLEDÌ 20 APRILE 2016, ore 21.00
PEPERONI DIFFICILI
La verità chiede di essere conosciutaregia Rosario Lisma | con Anna Della Rosa, Ugo Giacomazzi, Rosario Lisma e Andrea Narsi | Produzione Teatro Franco Parenti | in collaborazione con Jacovacci e Busacca
Lo spettacolo rivelazione della scorsa stagione, oltre un mese di repliche da “tutto esaurito”.
Rosario Lisma autore, regista ed interprete sceglie la strada del realismo e della commedia umoristica, ispirandosi ad Eduardo e Pirandello, per affrontare temi profondi come la verità e la fede. Una pièce ben scritta che mescola risate e dramma, di solida costruzione e dialoghi irresistibili. A completare il cast Anna Della Rosa, apprezzata ne La Grande Bellezza, Andrea Narsi e Ugo Giacomazzi.
Informazioni:
TEATRO LIRICO DI MAGENTAVia Cavallari 2 – tel. 02 97003255
www.teatroliricomagenta.it - www.comune.magenta.mi.it
Apertura al pubblico:
martedì e giovedì ore 10.00–12.00 /17.00–19.00;
sabato ore 10.00–12.00
Biglietto intero: 10 €
Biglietto under 26: 8 €
Trasporto gratuito con TeatriBus compreso
INFO PROGETTO TOT E PRENOTAZIONE SPETTACOLI + TEATRIBUS: TEATRO DEI NAVIGLI
tel. 348 0136683 – 324 6067434
teatrodeinavigli@gmail.com – www.teatrodeinavigli.com
Facebook: Teatro dei Navigli | Twitter: @TeatroNavigli
Uffici: ex Convento dell’Annunciata, via Pontida,
Abbiategrasso (MI).
Apertura al pubblico:
da martedì a sabato ore 15.00 – 19.00
TEATRO CITTA’ DI LEGNANO TALISIO TIRINNANZI
Piazza IV Novembre
www.cultura.legnano.org
Biglietto intero: 20 €
Biglietto ridotto: 16 €
(hanno diritto al biglietto ridotto: studenti, over 65, abbonati ScenAperta
Class/Off, possessori del carnet “Invito a Teatro”, possessori della+TECA
card / sostenitore CSBNO)
Trasporto gratuito TeatriBus compreso
INFO PROGETTO TOT E PRENOTAZIONE SPETTACOLI + TEATRIBUS: SCENAPERTA ALTOMILANESE TEATRI
tel. 0331 1613482 - 329 7775140
info@scenaperta.org
Facebook: scenaperta.legnano | Twitter: @ScenAperta_AT | Instagram: scenaperta
Uffici: presso Palazzo Leone da Perego, primo piano - via Gilardelli 10, Legnano (MI).
Apertura al pubblico:
da lunedì a giovedì ore 10.00 - 13.00 e 15.00 - 17.00; venerdì ore 10.00 – 13.00.
Fuori dagli orari indicati: su appuntamento chiamando i numeri 0331.1613482 e 329.7775140
Prevendite biglietti internet (tutte le rassegne): www.vivaticket.it
Tutti i volti dell'amore secondo Hitchcock
LAINATE - Sabato19 marzo alle ore 21, L'Ariston Urban Center ospiterà lo spettacolo “Hitchcock. A love story”, un vero e proprio tributo al cineasta anglo-americano e alla sua visione dei rapporti amorosi. Lo spettacolo sarà preceduto, mercoledì 16 marzo, dalla proiezione del film tematicamente legato “Hitchcock” con Anthony Hopkins ed Helen Mirren, nei panni del regista e della moglie Alma.
Ingresso libero alla proiezione e riduzione sul biglietto di ingresso allo spettacolo per gli spettatori. Inizio ore 21.
Hitchcock. A love story è un rocambolesco thriller sentimentale che omaggia i capolavori del maestro del brivido.
I protagonisti, due ragazzi col sogno di diventare attori, si incontrano durante un provino per uno spettacolo teatrale dedicato alla filmografia del regista. La loro storia, una storia d’amore ricca di colpi di scena e di pennellate noir, si muove attraverso le fitte trame di Caccia al ladro, Intrigo internazionale, Vertigo, Il delitto perfetto, Psycho, La finestra sul cortile e Gli Uccelli.
L’azione scenica si sviluppa in un divertente alternarsi tra la vita privata dei due protagonisti e la storia, sul palco, dei personaggi che interpretano.
La tipologia dei personaggi delineati nello spettacolo richiama molto da vicino i profili psicologici dei protagonisti di Hitchcock: lei, bella e dannata, glaciale nella fisionomia femminea prediletta dal regista, bionda dagli occhi di ghiaccio, diafana e snella, è una donna molto sicura di sé, dalla forte personalità, misteriosa negli atteggiamenti e nelle intenzioni, che di fatto traina l’azione scenica.
Lui è fragile e vittima della personalità della compagna, da cui si lascia passivamente trascinare, idealista ed eterno romantico.
La fenomenologia della coppia e della relazione amorosa è uno dei temi più cari alla sceneggiatura hitchcockiana, che ne descrive in modo inimitabile le tante sfaccettature, in particolare quelle orientate verso la degenerazione: la seduzione e l'innamoramento, la fedeltà e il sacrificio, il sospetto e la gelosia, la paura di non essere amati e il tradimento, la noia e la solitudine.
Gli interpreti
Anna Favella, nota al pubblico per il ruolo della protagonista Elena Marsili nella fiction televisiva Terra Ribelle, si muove tra cinema, televisione e teatro. Nel 2013 lavora con il regista Leonardo Ferrari Carissimi per lo spettacolo Love - l’amore ai tempi della ragione permanente e per la sua prima opera cinematografica Mr. America. Recentemente è entrata a far parte del cast di Centovetrine. E’ tra i fondatori della compagnia CK Teatro.Luca Mannocci, classe 1985, dopo il diploma all’"Accademia Nazionale d’Arte drammatica Silvio D’Amico", lavora in teatro con Carlo Cecchi e Gabriele Lavia. Nel 2010, dopo diversi ruoli in fiction televisive partecipa al suo primo film, Mr. America per la regia di Leonardo Ferrari Carissimi. Dal 2014 entra a far parte della compagnia CK Teatro, interpretando il ruolo del figlio in "Tutti i padri vogliono far morire i propri figli" primo capitolo di una tetralogia per la regia di Ferrari Carissimi.
LAINATE – L'Ariston Urban Center, l.go Vittorio Veneto 17/21
SABATO 19 MARZO 2016 – ore 21
HITCHCOCK. A LOVE STORY
di Ck Teatro - scritto da Fabio Morgan
con Anna Favella e Luca Mannocci
regia Leonardo Ferrari Carissimi
scene e costumi Alessandra Muschella
disegno luci Martin Emanuel Palma
produzione Progetto Goldstein,
Teatro dell’Orologio, Ck Teatro
Allo spettacolo teatrale viene abbinato un film tematicamente legato:
Hitchcock
Un film di Sacha Gervasi. Con Anthony Hopkins, Helen Mirren, Scarlett Johansson, James D'Arcy, Jessica Biel. Biografico, durata 98 min. - USA 2013Hitchcock è un film biografico incentrato sul rapporto tra il regista Alfred Hitchcock e sua moglie, Alma Reville, durante la lavorazione del film Psyco. La pellicola parla dalla storia dell'assassino Ed Gein, che ha ispirato il personaggio di Norman Bates, e giunge fino alla distribuzione della famosa pellicola nelle sale cinematografiche nel 1960.
La proiezione, prevista il 16 febbraio alle ore 21 all'Ariston Urban Center, è a ingresso libero e dà diritto al biglietto ridotto per lo spettacolo.
Ingresso allo spettacolo:
intero 10 euro
ridotto 7 euro
Abbonamento Off 42 euro
Biglietti in vendita su Vivaticket
Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio 10 - 13 / 15 -17
ven 10 – 13
Happy Alda! Un aperitivo teatrale per la Merini
NERVIANO - Cibo e poesie. Questo il connubio pensato da CETEC – Centro Europeo di Teatro e Carcere per omaggiare la poetessa Alda Merini e che vedrà la sua realizzazione con l'aperitivo-spettacolo “Happy Alda!”, sabato 19 marzo dalle ore 18 al Monastero degli Olivetani.
Lo spettacolo è inserito nel progetto Donne Teatro Diritti, promosso da PACTA. dei Teatri, ScenAperta e CETEC.
Un incontro, un momento di libertà che intreccia musica, poesia, canzoni e cibi della tradizione lombarda e soprattutto ricordi, aforismi, sogni e desideri ispirati alla poetessa dei Navigli.
Un aperitivo poetico, pensato da Cetec per reinserire attrici e attori cuochi ex detenuti, formati nel carcere di San Vittore.
Cibo e cultura, bevande e spettacolo che creano inclusione sociale e prevenzione.
La Compagnia
Come compagnia teatrale integrata CETEC porta avanti una ricerca artistica, pedagogica e formativa che si ispira e si intreccia profondamente alle situazioni di disagio, marginalità e diversità.Nello stesso tempo, come cooperativa sociale lavora alla diffusione di pratiche ed esperienze artistiche che si riferiscono all’arte nel sociale organizzando festival, meeting, workshop e laboratori.
Questo, negli anni, ha portato alla creazione di un vero e proprio network nazionale ed europeo, l‘Edge Network e l’Edge Festival che condivide esperienze artistiche italiane ed europee sempre rivolte a tematiche sociali.
Trattandosi di una Cooperativa Sociale, restano prioritarie nelle sue attività la formazione di giovani artisti e soprattutto il coinvolgimento nei progetti artistici di soggetti svantaggiati.
Spettacolo inserito nel progetto Donne Teatro Diritti, promosso da PACTA. dei Teatri in collaborazione con ScenAperta e CETEC.
Il Progetto DtD, DonneTeatroDiritti, 2016, alla sua settima edizione, esiste per contrastare il deserto morale, o anche ‘deserto delle relazioni’, causa prima di atti di sopraffazione e violenza nei confronti delle donne. DtD nasce dalla speranza concreta di cambiare il futuro di bambini, donne e soggetti cosiddetti ‘altri’ di tanti Paesi, interrompendo il legame esistente tra ignoranza, ingiustizia e povertà. Il Progetto dà rilievo a quelle sensibilità di donne, abili mani e menti trasgressive, che fanno dell’arte e del sapere il proprio strumento di rivolta contro il Potere, o, viceversa, fanno del Potere la propria arte.
NERVIANO – Monastero degli Olivetani, piazza Manzoni 14
SABATO 19 MARZO 2016 – a partire dalle ore 18
HAPPY ALDA!
Aperitivo teatrale dedicato ad Alda Merini
direzione artistica Donatella Massimilla
con la Compagnia Dentro/Fuori San Vittore e
la partecipazione di Gilberta Crispino, Elisabetta Spaini, Fabrizio Russotto
arrangiamenti musicali alla fisarmonica Gianpietro Marazza
assistente alla produzione Gaia Fossati
organizzazione Elisabetta Centis
Produzione CETEC - Dentro/Fuori San Vittore
Ingresso:
SPETTACOLO FUORI ABBONAMENTO - ingresso libero
Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio 10 - 13 / 15 -17
ven 10 – 13
Dietro le quinte del teatro di Shakespeare
LEGNANO - William Shakespeare 400 anni dopo, raccontato da Elena Russo Arman, nella giocosa produzione per ragazzi del Teatro dell'Elfo, “Shakespeare a Merenda”, che ScenAperta ospita sabato 12 marzo al Teatro Ratti. Una “visita guidata” all'interno del teatro elisabettiano e delle opere più famose del Bardo, rivolta ai bambini dagli 8 anni in su, ma anche agli adulti che vogliono lasciarsi incantare dalla magia del teatro. Inizio ore 16.
È sempre sorprendente per i giovani spettatori scoprire quanto lavoro ci sia dietro uno spettacolo, cosa accade dietro le quinte mentre lo spettacolo è in corso e soprattutto scoprire quanto questa attività non sia cambiata molto dal lontano 1600, l'epoca del grande William Shakespeare.
Chi era costui? Dove viveva e lavorava? Chi era la Regina Elisabetta? Come lavoravano gli attori? Come erano i teatri a quell'epoca? Chi andava a teatro?
Queste saranno alcune delle domande che troveranno risposta nel corso dello spettacolo Shakespeare a merenda, che viene proposto come un vero e proprio gioco teatrale.
In scena c'è un tavolo con il necessario per il trucco, parrucche, maschere, gioielli, qua e là preziosi costumi di scena, scarpe, specchi e, oltre il sipario, si odono le parole di Giulietta, interrotte dal baccano e dagli applausi di una platea piuttosto vivace: sono gli spettatori del Globe che stanno assistendo alla messa in scena di "Romeo e Giulietta", la nuova opera di William Shakespeare.
Accanto alla tenda scorgiamo Mary, una semplice sarta tuttofare che sta seguendo con grande attenzione lo spettacolo in corso.
È lì per servire l'attore più famoso della compagnia, Mr Charles Goodwin, che interpreta i ruoli delle giovani protagoniste.
Ma Mary ha un segreto: quando è sola ed è sicura di non essere vista da nessuno, può dar sfogo alla sua vera passione. Si trucca, indossa una parrucca, un costume e gioca e interpretare i ruoli delle giovani protagoniste degli spettacoli di William Shakespeare come Giulietta, Ofelia, Desdemona, Ermione.
L'obiettivo dello spettacolo Shakespeare a merenda è di proporre ai più giovani, con ironia e leggerezza, un modo diverso di scoprire il teatro, di osservare da vicino gli elementi che lo compongono e di offrire loro qualche nozione sul teatro elisabettiano e sui suoi protagonisti.
Non ultima c'è la volontà di rievocare storie affascinanti ed eterne come quelle di Shakespeare, storie "da grandi", storie per tutti che, da secoli, fanno sognare spettatori di tutto il mondo e di tutte le età.
LEGNANO – Teatro Sala Ratti, corso Magenta 9
SABATO 12 MARZO 2016 – ore 16
SHAKESPEARE A MERENDA
scritto, diretto e interpretato da Elena Russo Armanassistente ai costumi Ortensia Mazzei
voce registrata Francesco Gagliardi
suono di Giuseppe Marzoli
luci di Nando Frigerio
produzione Teatro dell'Elfo
Dagli 8 anni in su
Ingresso:
intero 5 euro
sconto famiglia paghi 3 entri in 4
Biglietti in vendita su Vivaticket
Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio 10 - 13 / 15 -17
ven 10 – 13
Festa della donna spettacolare al Marilyn's Bar!
CANEGRATE - Tra un martini e un margarita, si può riflettere e ridere sull'universo femminile e sul rapporto delle donne con il loro corpo. Comune di Canegrate, ScenAperta e Marilyn's Bar invitano a farlo in occasione della Festa della Donna partecipando all'aperitivo seguito dallo spettacolo “A parte me”, di e con Vanessa Korn. Due le repliche previste per l'8 marzo: alle ore 19.30 e alle ore 21.00.
A parte me è uno spettacolo che nasce dal dialogo tra una donna e il suo corpo.
Tra una donna e il suo inconscio. Tra una donna e la narrazione del corpo femminile che le culture del mondo portano avanti da millenni. È una riflessione tragicomica sulla natura del nostro corpo e la vita che ci troviamo a vivere. È un inno all'amore di cui avremmo bisogno, che cerchiamo, che regaliamo, che calpestiamo e che sappiamo coltivare. È la fotografia del giardino più bello che c'è: il nostro.
L’attrice, alternando registri comici e drammatici, rappresenta la sfera femminile riflettendo su temi come la chirurgia estetica, la maternità, il rapporto con la televisione, l’immagine che ogni donna ha o vorrebbe avere di sé, e creando così un rapporto diretto con il pubblico che nelle vicende narrate finisce col riconoscersi e riderne fino a commuoversi.
“Riflessioni che sono come domande e risposte, come fare un viaggio per andare a capire le donne di tutto il mondo, e ritrovarsi a fare un viaggio dentro di sé, in cui, al dialogo tra la quotidianità della donna in scena e la narrazione [...], si aggiunge una terza voce: una voce intima e nascosta, che sopravvive a tutte le culture a tutti i tempi, una voce femminile e antica, che ci ricorda chi siamo e di cosa abbiamo bisogno. Una voce limpida. Una voce di donna.”
Spettacolo fuori abbonamento con aperitivo. Prenotazione obbligatoria ai numeri 0331.1613482 e 329.7775140, oppure scrivendo a info@scenaperta.org.
CANEGRATE – Marilyn's Bar, via Marconi 15
MARTEDì 8 MARZO 2016 – ore 19.30 e ore 21.00
A PARTE ME
uno spettacolo di e con Vanessa Korn
coproduzione Associazione Culturale Crisalidi e Compagnia Oyes
Ingresso allo spettacolo:
unico 15 euro (aperitivo + spettacolo)
spettacolo fuori abbonamento con aperitivo. Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio 10 - 13 / 15 -17
ven 10 – 13
Donne nell'arte: Camille Claudel e Frida Kahlo
LAINATE - “L'Âge mûr nié” - in scena il 26 febbraio alle ore 21 all'Ariston Urban Center - scritto da Maddalena Mazzocut-Mis e diretto da Paolo Bignamini, è un lavoro dedicato all'artista che fu amante di Auguste Rodin, Camille Claudel, che avrà il volto della giovane attrice Federica D'Angelo.
Lo spettacolo è inserito nel progetto Donne Teatro Diritti, promosso da PACTA. dei Teatri, ScenAperta e CETEC.
Lo spettacolo sarà preceduto mercoledì 24 febbraio dalla proiezione del film “Frida”, incentrato sulla figura della nota artista Frida Kahlo e sui suoi amori tormentati. Ingresso libero alla proiezione e riduzione sul biglietto di ingresso allo spettacolo per gli spettatori. Inizio ore 21.
Creatrice di forme, Camille Claudel lavora con le mani e con il cuore, esprimendo una forza che la
reclusione nell’ospedale psichiatrico di Ville-Evrard, all’età di quarantotto anni, fa emergere con tutta la potenza distruttrice e alienante. Sì, perché la decisione di non creare più è tanto forte, per chi
ha nella testa e nel cuore “del genio”, quanto quella di creare: forse di più.
Sorella di Paul, assai più noto poeta e drammaturgo, ha la capacità di stargli al fianco senza dover competere: è scultrice.
All’Accademia Colarossi incontra Auguste Rodin, che le chiede di entrare nel suo atelier.
È l’inizio di una travagliata storia d’amore, forse la parte più nota della sua esistenza. Perché Camille non crea solo forme, dà le sue forme alle sculture di Rodin e dietro al volto femminile dello splendido e sensuale Baiser, eccola comparire… Ma lo stile di Camille non è quello del maestro.
Dal 1883 in avanti espone le sue opere a Parigi e il suo nome comincia a circolare.
Scolpisce L’Âge mûr, incarnazione della sua sofferenza, quando il sentimento per Rodin inizia a trasformarsi in odio, odio infinito, insopportabile, folle.
«Delirio di persecuzione basato principalmente su false interpretazioni e false immaginazioni», la sua cartella clinica. Muore sola.
Un primo studio teatrale, basato sul materiale drammaturgico ricavato dalle sue lettere, ha debuttato il 21 novembre 2013 nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, a Milano: circondata della opere della mostra “Rodin. Il marmo, la vita”, l'attrice Elena Russo Arman ha dato voce alla travagliata esperienza biografica di Camille Claudel.
“ L’Âge mûr nié – Lettere di Camille Claudel” è l'evoluzione di quello studio: in scena, Federica D'Angelo affronta un corpo a corpo con le parole delle lettere della scultrice, un dramma che si tinge di aspirazione, sfrontatezza, passione, dolore.
Medusa che pietrifica con lo sguardo, sospesa tra i ricordi, la nostra Camille vaga tra le luci del suo passato e chiama in causa il pubblico. Ci osserva: la sua vicenda, da biografica, diventa assoluta e inchioda chi guarda alla responsabilità di spettatore.
LAINATE – L'Ariston Urban Center, l.go Vittorio Veneto 17/21
VENERDì 26 FEBBRAIO 2016 – ore 21
L'ÂGE MÛR NIÉ
Lettere di Camille Claudel
Drammaturgia: Maddalena Mazzocut-Mis
(da Corrispondenza di Camille Claudel Abscondita edizioni)
Regia: Paolo Bignamini
Con: Federica D'Angelo
Scene: Francesca Barattini
Aiuto regia: Francesca Barattini, Shantala Faccinetto
Organizzazione: Carlo Grassi
Consulenza drammaturgica: Chiara Pasetti
Foto: Ilaria Triolo
Grafica: Daniela Ferrario
Produzione: ScenAperta Altomilanese Teatri | Accademia di Alto Perfezionamento Artistico Musicale "L. Perosi"
in collaborazione con Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali
Si ringraziano: Elena Russo Arman; Civita; Mireille Tissier
Spettacolo inserito nel progetto Donne Teatro Diritti, promosso da PACTA. dei Teatri in collaborazione con ScenAperta e CETEC.
Il Progetto DtD, DonneTeatroDiritti, 2016, alla sua settima edizione, esiste per contrastare il deserto morale, o anche ‘deserto delle relazioni’, causa prima di atti di sopraffazione e violenza nei confronti delle donne. DtD nasce dalla speranza concreta di cambiare il futuro di bambini, donne e soggetti cosiddetti ‘altri’ di tanti Paesi, interrompendo il legame esistente tra ignoranza, ingiustizia e povertà. Il Progetto dà rilievo a quelle sensibilità di donne, abili mani e menti trasgressive, che fanno dell’arte e del sapere il proprio strumento di rivolta contro il Potere, o, viceversa, fanno del Potere la propria arte.
Allo spettacolo teatrale viene abbinato un film tematicamente legato:
Frida
Un film di Julie Taymor. Con Salma Hayek, Alfred Molina, Geoffrey Rush, Antonio Banderas, Valeria Golino. Titolo originale Frida. Biografico, durata 120 min. - USA 2002Il film ripercorre la vita della famosa pittrice messicana Frida Kahlo con particolare riferimento alla burrascosa relazione con il marito Diego Rivera, anche lui pittore, e al circolo di amici e amanti frequentato dalla coppia, tra cui figurano alcuni dei maggiori esponenti della politica e della cultura dell'epoca.
Questa biografia cinematografica viene proposta per sottolineare i punti di contatto tra la vicenda di di Frida Kahlo e la vita di Camille Claudel, anch’essa artista di grande talento, per lungo tempo considerata all’ombra dell’arte del suo maestro e amante, lo scultore Auguste Rodin.
La proiezione, prevista il 24 febbraio alle ore 21 all'Ariston Urban Center, è a ingresso libero e dà diritto al biglietto ridotto per lo spettacolo.
Ingresso allo spettacolo:
intero 10 euro
ridotto 7 euro
Abbonamento Off 42 euro
Biglietti in vendita su Vivaticket
Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio 10 - 13 / 15 -17
ven 10 – 13
Un sera sulle note di Shakespeare
CARDANO AL CAMPO - La produzione poetica di Shakespeare, a distanza di più di quattrocento anni dalla scrittura, prenderà nuova vita sul palco della Sala Consiliare Pertini di Cardano al Campo grazie ad Alessandro Pazzi, autore e interprete dello spettacolo “Shakespearesonnets”.
L'appuntamento è per giovedì 25 febbraio alle ore 21. Rassegna ScenAperta Off.
Tra il 1606 e il 1610 una terribile peste a Londra obbligò i teatri a chiudere e a sospendere le rappresentazioni. Shakespeare scrisse allora i famosi 154 Sonetti: i suoi diari intimi. Nei 30 sonetti scelti, Shakespeare regala una "radiografia" poetica dell'amore: platonico, etereo, nostalgico, quando parla del giovane, bellissimo amato; crudele, fascinoso, sensuale, quando si riferisce alla misteriosa "donna scura".
Ad accompagnare i versi, il suono antico e potente di un'arpa diventa anch'esso drammaturgia mentre una voce fuori campo ripete alcune delle liriche in lingua inglese per ascoltare anche la loro "musica" originale.
"Nel mettere in scena 30 dei 154 sonetti, si è voluto tralasciare ogni possibile forzatura di trama che non è presente nell'opera proprio perché di poesia tratta e di flusso di coscienza; si è cercato invece di sottolineare questa intimità, questa confessione d'amore che Shakespeare fa, con la voce di un attore che da solo tenta di far risuonare le parole del grande autore, dandogli il loro giusto peso".
Alessandro Pazzi
CARDANO AL CAMPO – Sala Consiliare Pertini, via Verdi 2
GIOVEDì 25 FEBBRAIO 2016 – ore 21
SHAKESPEARESONNETS
dai Sonetti di William Shakespeare
traduzione Roberto Sanesi
regia Alessandro Pazzi
con Alessandro Pazzi
musiche Alessandra De Stefano – arpa
voice-off Massimiliano Zavatta
PACTA . dei Teatri - OssigenO
Teatro
Ingresso:
intero 10 euro
ridotto 7 euro
Abbonamento Off 42 euro
Biglietti in vendita su Vivaticket (+ diritti di prevendita)
Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio 10 - 13 / 15 -17
ven 10 – 13
VARIAZIONE: "Il viaggio di Ulisse" raddoppia
"Il viaggio di Ulisse" raddoppia: oltre alla data di Legnano di sabato 6 febbraio, ore 16.00 al Teatro Ratti, sarà in scena anche domenica 7 febbraio a Lainate , alle ore 16.00 presso l'Ariston Lainate Urban Center, in sostituzione dello spettacolo "Il magico viaggio" della stessa compagnia, Scena Nuda Compagnia teatrale.
Un viaggio magico per i più piccoli
LAINATE - Magia e incantesimi saranno protagonisti del pomeriggio di domenica 7 febbraio all'Ariston Urban Center. “Il magico viaggio” della compagnia Scena Nuda coinvolgerà i più piccoli in un'avventura fantastica. Inizio ore 16.
Le avventure raccontate in questo spettacolo fanno risaltare il rapporto di amicizia tra i due protagonisti. La vita è fatta di regole comportamentali, di leggi scritte e di rapporti di potere; fondamentali per un vivere civile in una società che si rispetti. Poi c’è altro: si va al di là di ciò che si potrebbe fare, di ciò che ti conviene o che ti può tornare utile, al di là del non detto e del non scritto. Si compie un’azione di generosità disinteressata, si fa del bene al prossimo, lo si aiuta senza una ragione. Perché? Perché è giusto farlo. Sono proprio in queste leggi non scritte che stanno la generosità, la lealtà e la fiducia nel prossimo. Tutte queste cose creano il legame più indissolubile che ci sia: L’amicizia. Questo è ciò che a noi interessa. Il rapporto tra due persone, che si sono scelte e che si relazionano tra di loro, crea la felicità. L’ amicizia è felicità, il senso più profondo e la ricerca più urgente per ciascuno di noi.
Un Mago buono e generoso confida ad un Re bravo e stimato un formula magica per fare entrare il proprio spirito nel corpo di un qualsiasi animale, mentre il proprio corpo resta addormentato. Il Re generoso e spontaneo, a sua volta confida ed insegna tale potere al suo consigliere, un uomo ambizioso e cospiratore. I due, rimasti soli un giorno, entrano nei corpi di due animali. Il consigliere quindi approfitta di tale situazione per entrare nel corpo del re usurpando il trono. Il povero re rimane intrappolato dapprima nel corpo di un cervo poi successivamente in quello di un aquila. Ritroverà il Mago e si farà aiutare da lui per riprendersi la corona e tornare dalla sua amata regina. Il Re aiuterà a sua volta il Mago a ricongiungersi con la fanciulla che ama tenuta rinchiusa in un castello. Un’avventura fatta da poteri magici, intrighi ed incantesimi. Una storia eroica e buffa per stimolare attraverso mondi fantastici il pubblico più giovane.
LAINATE – L'Ariston Urban Center, l.go Vittorio Veneto 17/21
DOMENICA 7 FEBBRAIO 2016 – ore 16
IL MAGICO VIAGGIO
Tratto da fiabe esotichedrammaturgia Filippo Gessi
regia Filippo Gessi e Teresa Timpano
con Lelio Naccari, Luca Fiorino, Teresa Timpano
costumi e Maschere Virginia Melis
realizzazione Scene Virginia Melis e Gabriele Lazzaro
musiche Simone Squillace
produzione Scena Nuda
Età: dai 5 ai 10 anni
Ingresso:
intero 5 euro
sconto famiglia paghi 3 entri in 4
Biglietti in vendita su Vivaticket
Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio 10 - 13 / 15 -17
ven 10 – 13
Il viaggio di Ulisse
LEGNANO - Sabato 6 febbraio al Teatro Ratti in compagnia della compagnia Scena Nuda, i giovani spettatori di ScenAperta Ragazzi potranno giocare con i miti e con la leggendaria storia di Ulisse e del suo viaggio di ritorno a casa. Appuntamento con "Il viaggio di Ulisse" alle ore 16.
La compagnia Scena Nuda racconta ai bambini l’emozionante viaggio in mare dell'astuto Ulisse e dei suoi uomini, di ritorno dalla guerra, verso casa: Itaca. L'impresa "mitica”. L’incontro di Ulisse con i tanti personaggi dell’Odissea: Polifemo, le Sirene, i Proci, Argo, Calipso, i Ciclopi, la maga Circe, Aiace, Penelope …
Tanti giochi interattivi coinvolgono i bambini nel viaggio. Tiro alla fune, freccette, moscacieca e tanti altri…
L'Odissea narra le avventurose vicende di Ulisse, re di Itaca, un'isola greca, il quale, dopo la distruzione di Troia, parte con le sue dodici navi per fare ritorno in patria dai suoi cari: l'adorata e fedele moglie Penelope, il figlioletto Telemaco e il padre Laerte. Ma l'avversità di Poseidone, che patteggiava per i Troiani, lo ostacolerà in ogni modo. Infatti, dopo aver saccheggiato e distrutto la città di Ismaro e aver ripreso in fretta il mare, il Dio scatena una tempesta che spinge le navi nella direzione opposta rispetto alla meta. Ulisse, con la sua audacia, si salverà da tutte le trappole tesegli da Poseidone e, annientati i Proci si ricongiungerà felicemente con la moglie, rimasta fedele in tutti quegli anni, il figlio, ormai cresciuto, e il padre, alquanto invecchiato ma felice, come tutti, di ritrovare l'amato figlio disperso.
LEGNANO – Teatro Sala Ratti, corso Magenta 9
SABATO 6 FEBBRAIO 2016 – ore 16
IL VIAGGIO DI ULISSE
Lettura animata ed interattiva per ragazzi
A cura di Scena Nuda Compagnia teatrale
Con Teresa Timpano e Luca Fiorino
Età: dai 6 ai 10 anni
Ingresso:
intero 5 euro
sconto famiglia paghi 3 entri in 4
Biglietti in vendita su Vivaticket
Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio 10 - 13 / 15 -17
ven 10 – 13
Le sorelle Marinetti: gli anni '30 "en travesti"
CARDANO AL CAMPO - Giovedì 4 gennaio il pubblico cardanese farà un salto negli anni '30 con Le sorelle Marinetti e il loro “Non ce ne importa niente”, spettacolo teatral-musicale “en travesti”. L'appuntamento è alle ore 21 presso la Sala Consiliare Pertini.
“Non ce ne importa niente” non è un semplice concerto, ma una vera e propria piece di teatro musicale, che propone allo spettatore un viaggio temporale a ritroso, verso gli anni ’30. Anni di grandi inquietudini, per l’approssimarsi all’orizzonte di nubi nere, ma anni anche di voglia d’evasione e di spensieratezza che, grazie alla scuderia di autori, cantanti e direttori d’orchestra dell’Eiar (l’Ente Italiano Audizioni Radiofoniche, da cui, come araba fenice, sarebbe nata la RAI) ha prodotto un repertorio di canzoni che ancora oggi mettono buon umore.
E pensare che nel ’25 Mussolini disse: “Questa radio non funzionerà mai!”.
Interpreti di questo viaggio sono Le sorelle Marinetti un trio di “ragazze” davvero particolari, che, affascinate dall’esperienza artistica e umana del Trio Lescano, si calano nei panni di tre signorine degli anni ’30 per raccontare con gustosi sketch la società del tempo e per interpretare i più grandi successi di quegli anni in perfetto falsetto e “canto armonizzato”.
Le “sorelle” sono Turbinia Marinetti (Nicola Olivieri, 44 anni, attore e corista lirico), Mercuria Marinetti (Andrea Allione, attore, cantante e coreografo – cura le coreografie dello spettacolo) e Scintilla Marinetti (Marco Lugli, cantante e attore, diplomato ai Filodrammatici).
LA SCHEDA DELLO SPETTACOLO
RASSEGNA SCENAPERTA OFF
CARDANO AL CAMPO – Sala Consiliare Pertini, via Verdi 2
GIOVEDì 4 FEBBRAIO 2016 – ore 21
NON CE NE IMPORTA NIENTE
spettacolo teatral-musicale
con musica dal vivo di Giorgio Bozzo
con Nicola Olivieri, Andrea Allione e Marco Lugli
regia Max Croci
Produzione P_Nuts
Ingresso:
intero 10 euro
ridotto 7 euro
Abbonamento Off 42 euro
Biglietti in vendita su Vivaticket
Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio 10 - 13 / 15 -17
ven 10 – 13
"La Tana": vivere al riparo da tutto.
LEGNANO - Arrivano al Teatro Ratti i vincitori della prima edizione del premio “Incroci Teatrali – premio Santa Margherita Ligure”, dedicato all'intersezione dei linguaggi artistici e organizzato da ScenAperta e dal Comune di Santa Margherita Ligure la scorsa primavera. La compagnia ZiBa sarà in scena martedì 2 febbraio con “La Tana”, un'acuta riflessione sulla modernità condotta attraverso un teatro fisico e grottesco. L'inizio dello spettacolo è alle ore 21.
Due casse, un quadrato di luce, una finestra. Due esseri umani che, come topi, vivono nella loro tana: mangiano, dormono, a volte ballano, giocano e soprattutto guardano Peppa Pig.
Vivono assieme, ma non si conoscono. Fuori dalla finestra la vita continua a scorrere in tutta la sua insensata ricchezza: una festa di paese, piovono rane, si instaura una dittatura, qualcuno si sposa, il parlamento salta in aria. Ma a loro non interessa.
Una stanza, astratta al massimo: un quadrato di luce, due casse di legno che diventano di volta in volta letti, divano, tavolo, sedie e altro ancora. Terra al suolo, fuori e dentro le casse, una cornice di legno a indicare una finestra. Un altro oggetto è suggerito ma non presente sulla scena: qualcosa che emette luce, una TV, e che i due personaggi guardano appassionatamente.
Tutto si svolge nella stanza. Uno spazio astratto in cui vivono i nostri due personaggi, una donna e un uomo dai tratti grotteschi, quasi caricaturali; non escono mai dalla stanza e ci danno l'impressione che siano lì da sempre, al riparo nel loro nido, nella loro tana appunto. La loro vita si svolge in questo spazio ristretto. Una vita abitudinaria, che va avanti ad espedienti per ingannare il tempo, per intrattenersi, per far passare il lasso di tempo che va da quando ci si sveglia a quando si mangia e da quando si mangia a quando si torna a dormire. L'unico evento che rompe la monotonia è l'arrivo dall’alto di un “pacco” una volta alla settimana...
Teatro grottesco, danza e drammaturgia di immagini, concorrono per restituire un'allegoria tragicomica di un atteggiamento dilagante: l'inazione, l'ignavia da salotto, l'indifferenza indifferenziata e lo spegnimento della coscienza in favore di una serenità narcotizzata, uno strano individualismo che ci porta a pensare che ciò che succede al di fuori del nostro salotto, nella nostra tana, non ci riguardi.
RASSEGNA SCENAPERTA OFF
LEGNANO – Teatro Sala Ratti, c.so Magenta 9
MARTEDì 2 FEBBRAIO 2016 – ore 21
LA TANA
concetto Laura Belli, Lorenzo Torracchi
drammaturgia Laura Belli, Lorenzo Torracchi, Marco Cupellari
regia Marco Cupellari
performers Laura Belli, Lorenzo Torracchi
compagnia ZiBa
spettacolo vincitore della prima edizione del premio “Incroci Teatrali – Santa Margherita Ligure” 2015
Ingresso:
intero 10 euro
ridotto 7 euro
Abbonamento Off 42 euro
Biglietti in vendita su Vivaticket
Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio 10 - 13 / 15 -17
ven 10 – 13
Extra:
https://vimeo.com/116477937
I "Nessi" di Alessandro Bergonzoni
Archivio
- stagione 14 15 (47)
- eventi speciali (41)
- stagione 15 16 (35)
- stagione 16 17 (34)
- estate 16 (18)
- estate 15 (13)
- Informazioni (3)
- produzioni 14 15 (2)
- IncrociTeatrali (1)
- produzioni 15 16 (1)