Visualizzazione post con etichetta estate 15. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estate 15. Mostra tutti i post

Buone vacanze da ScenAperta!

Lo staff di ScenAperta va in vacanza e augura a tutti voi una buona estate.
I nostri uffici rimarranno chiusi da venerdì 31 luglio a domenica 30 agosto compresi.
Da lunedì 31 agosto saremo nuovamente operativi dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 17.00 e il venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
Arrivederci a settembre!

Cappuccetto Blues: dalla parte del lupo

NERVIANO - Ultimo spettacolo della rassegna estiva ScenAperta: “Cappuccetto Blues” sarà in scena sabato 25 luglio al Monastero degli Olivetani. Lo spettacolo, prodotto da Teatro Invito, ripropone la storia di Cappuccetto Rosso guardandola però con gli occhi di due lupi amanti del blues. Inizio ore 21, adatto a un pubblico di bambini dai 3 ai 13 anni.

Due bluesman, due musicisti girovaghi, un po’ straccioni e un po’ poeti. Ricordano i bei tempi andati, quelli del vecchio zio George, il grande George “Howling” Wolf, artista trasformista, in grado di camuffarsi in men che non si dica nei modi più impensati: bambina, vecchietta… Purtroppo finito male. Incidente di caccia. E, ricordando i bei tempi, cantano le loro arie preferite: l’inno dei lupi, la ballata della nonna malata, il blues del cacciatore.
Stanno andando a Wolf City, al Wolf Pride, il raduno dei lupi. Tutti ce l’hanno con i lupi solo perché han sempre fame: per questo sono reietti. Ma è il tempo del riscatto! E’ ora che si ristabilisca la verità. Perciò i due lupi racconteranno la storia a modo loro.
Chissà se questa volta l’arte dell’inganno darà i suoi frutti?
Chissà come placare questa fame da lupi?
Lo spettacolo vuole essere una versione di Cappuccetto rosso “dal punto di vista dei lupi”. I due attori si basano sulla clownerie, una coppia comica che ricorda Stanlio e Ollio. Le canzoni sono originali cantate e suonate dal vivo.  Il tutto è condito con un pizzico di magia, dando vita a una performance molto divertente, sia per i bambini sia per i grandi.


NERVIANO – Monastero degli Olivetani, piazza Manzoni 14
SABATO 25 LUGLIO 2015 – ore 21

CAPPUCCETTO BLUES


testo e regia di Luca Radaelli
con Stefano Bresciani, Valerio Maffioletti
Teatro Invito

ETÀ: PER BAMBINI DAI 3 AI 13 ANNI


Ingresso libero

Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun / mar / gio   9.30 – 17.00
mer / ven   9.30 – 13.00

Quel ramo del lago di Como...

NERVIANO - Per la regia di Beppe Rosso, sabato 18 luglio andrà in scena “Il racconto dei Promessi Sposi”, che ha ricevuto una menzione speciale al Premio ETI Stregagatto 1998. Nella perfetta cornice del Monastero degli Olivetani, le vicende di Renzo e Lucia verranno proposte al pubblico in una chiave nuova da Teatro Invito. Inizio ore 21.

Da una sceneggiatura mai realizzata di Pier Paolo Pasolini prende spunto Teatro Invito per realizzare un spettacolo teatrale sui Promessi Sposi. Pasolini fa raccontare la vicenda da Renzo ai propri figli in flash-back. La famiglia Tramaglino fa da coro al racconto: Lucia e i bambini intervengono a commentare e intercalare la narrazione. L'intuizione di Pasolini ha riscontro peraltro nel testo dei Promessi Sposi, dove si allude al fatto che Renzo stesso sia la fonte diretta dell'anonimo romanzatore seicentesco. Un racconto orale, quindi.
Cinque attori, in scena dall'inizio alla fine dello spettacolo, sono gli officiatori di un rito che serve a tramandare la testimonianza delle vicende vissute dai due operai tessili lecchesi all'inizio del XVII secolo, ma che trascendono, attraverso il racconto, il tempo e lo spazio. Ogni attore ha un proprio personaggio: Abbondio (Michele Fiocchi), Agnese (Giusi Vassena), Cristoforo (Valerio Maffioletti), Lucia (Lalla Pellegrino), Renzo (Stefano Bresciani). Tuttavia la coralità del racconto fa sì che dal tessuto drammaturgico emergano anche le voci dei personaggi minori. Ma soprattutto emerge la voce del popolo dolente, furente, impaurito, quel popolo che deve superare, come flagelli biblici, le prove della carestia, della guerra e della peste, e da cui esce prepotente quell'anelito di giustizia, che fonderà poi la scrittura della Colonna Infame. Due sono le strade per affrontare tali prove: quella della rivendicazione sociale, sperimentata da Renzo, e quella della devozione, che porterà Lucia al miracolo; entrambe simboleggiate dal pane, cibo del corpo e dell'anima.
Il percorso dei personaggi si dipana come in un gioco dell'oca. La festa di matrimonio, interrotta all'inizio, si potrà finalmente celebrare.
La riscrittura del testo e le soluzioni registiche vanno nel solco della riscoperta del teatro popolare, un teatro che cerca le proprie ragioni nell'immediatezza del rapporto con il pubblico, secondo principi mutuati dalla poetica brechtiana. La lingua usata è un pastiche di italiano e dialetto lombardo, in cui affiorano il latino della Chiesa e lo spagnolo dei dominatori. Il canto, eseguito coralmente dagli attori, accompagna lo svolgimento della vicenda e ne sottolinea la ritualità, pescando nel repertorio popolare lombardo.


NERVIANO – Monastero degli Olivetani, piazza Manzoni 14
SABATO 18 LUGLIO 2015 – ore 21

IL RACCONTO DEI PROMESSI SPOSI

viaggio verso il romanzo di Alessandro Manzoni 


regia di Beppe Rosso
drammaturgia di Luca Radaelli
con Stefano Bresciani,Valerio Maffioletti, Michele Fiocchi, Lalla Pellegrino, Giusi Vassena
consulenza scenografica di Fulvio Donorà
consulenza al canto corale di Antonio Pizzicato
costumi a cura di Carla Banfi
collaborazione tecnica di Leonardo Dragonetti e Lino Brusa
Teatro Invito
Menzione speciale Premio ETI Stregagatto 1998


Ingresso libero

Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun - gio   9.30 – 17.00
ven   9.30 – 13.00

Zucche, principesse e matrigne folk

CARDANO AL CAMPO - Cenerentola, una delle fiabe più amate riletta in chiave di Teatro Canzone, sarà proposta da Teatro Invito nella rassegna ScenAperta Estate. La famosa principessa della scarpetta diventerà così una “Cenerentola Folk”. L'appuntamento è per venerdì 17 luglio alle ore 21.30 presso la residenza Paolo VI.

Chi realizzerà la scarpetta di Cenerentola? Chi confezionerà il suo vestito buono con cui andare al ballo? Un sarto e un calzolaio alle dipendenze della perfida matrigna sono indaffaratissimi: tutte le ragazze da marito del paese hanno commissionato loro del lavoro per la gran festa. Gli artigiani trovano però il tempo di aiutare quella povera sguattera, costretta dalla crudele matrigna ai lavori più umili.
È solidarietà quella che sentono: non sono anche loro umili lavoratori? Se otto ore vi sembran poche provate voi a lavorar!
Così, imbracciati ukulele e chitarra, alzano il loro canto per raccontare le gesta della loro eroina: Cenerentola, l'umile sguattera che diventerà regina.
I due raccontano l'emancipazione di Cenerentola cadenzando lo svolgersi della trama con spassose canzoni originali, in stile popolare, e il rapporto tra i due attori gode della giusta dose di ironia scanzonata.


CARDANO AL CAMPO – Residenza Paolo VI, via Mameli 1 (piazza Mazzini)
VENERDì 17 LUGLIO 2015 – ore 21.30

CENERENTOLA FOLK


con Stefano Bresciani e Valerio Maffioletti
testo e regia Luca Radaelli
Teatro Invito
Età: spettacolo per famiglie


Ingresso libero

In caso di maltempo, questo spettacolo si terrà presso la Sala Consiliare Pertini - via Verdi, 2

Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun/mar/gio   9.30 – 17.00
mer/ven   9.30 – 13.00

Risi e risa dal mondo con "Sor.riso"

LEGNANO - Mercoledì 15 luglio nel Parco della Biblioteca Civica serata in compagnia di Ditta Gioco Fiaba e delle loro storie e fiabe sulle varietà di Riso provenienti da vari angoli di mondo. Lo spettacolo “Sor.riso” avrà inizio alle ore 21.30.

Inserito all’interno dell’iniziativa: "L’insalata era nell’orto – Storie rubate all’agricoltura per bambini curiosi", lo spettacolo è un divertente viaggio tra fiabe e paesi, per scoprire qualità e importanza del Riso e della sua coltivazione in compagnia del Signor Arborio, del Signor Carnaroli, del Signor Baldo e del Signor Roma.
Attraverso una modalità ludica e di partecipazione attiva, si vuol far conoscere ai bambini l’importanza dell’agricoltura, dell’alimentazione e della natura.

LEGNANO – Parco della Biblioteca Civica, via Cavour 3
MERCOLEDì 15 LUGLIO 2015 – ore 21.30
SPETTACOLO PARTE DEL PROGETTO L'INSALATA ERA NELL'ORTO

SOR.RISO


Ditta Gioco Fiaba
Età: per bambini dai 3 anni in su

Ingresso libero

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Teatro Sala Ratti – c.so Magenta 9

Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun/mar/gio   9.30 – 17.00
mer/ven   9.30 – 13.00

Due amiche e un "pasticcio" d'amore

CARDANO AL CAMPO - Venerdì 10 luglio la magia del teatro si crea in cucina. La ricetta prodotta da Teatro dei Navigli e ScenAperta si intitola “La cucina delle favole” e delizierà i palati degli spettatori più giovani. Lo spettacolo è rivolto ai bambini dai 6 anni in su. Inizio ore 21.30 presso la residenza Paolo VI.

La Cucina delle favole è la nuova creazione teatral-gastronomica tratta dalle ricette del Teatro dei Navigli e di ScenAperta Altomilanese Teatri.
Lo spettacolo immerge il pubblico in un sogno capace di riportarlo in una dimensione, ormai persa, fatta di profumi, sapori e racconti: ci fa tornare indietro, in quegli anni in cui la cucina era uno spazio senza tempo, il luogo dove i nostri nonni raccontavano meravigliose storie.
Due amiche alle prese con problemi sentimentali devono venire a capo di una difficile situazione: riconquistare un fidanzato che se l'è data a gambe...
Attraverso il potere magico degli ingredienti presenti in cucina, ripercorrono il loro passato, fino a raggiungere quel luogo mitico della memoria dove regna la magia delle favole.
Proprio laggiù, in quel lontano altrove del racconto, si nasconde la chiave che le aiuterà a risolvere
il pasticcio d'amore del presente.


CARDANO AL CAMPO – Residenza Paolo VI, via Mameli 1 (piazza Mazzini)
VENERDì 10 LUGLIO 2015 – ore 21.30

LA CUCINA DELLE FAVOLE


di Paolo Bignamini
regia Luca Cairati
con Simona Lisco e Martina Rossi
organizzazione Carlo Grassi
Teatro dei Navigli / ScenAperta - Altomilanese Teatri
Per bambini dai 6 anni in su

Ingresso libero

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nella Sala Ipazia presso la Residenza Paolo VI.

Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun/mar/gio   9.30 - 17.00
mer/ven   9.30 – 13.00

Alda Merini sulle note di Enrico Intra

LEGNANO - Sulle note del grande musicista e maestro Enrico Intra - che di recente ha festeggiato i suoi 80 anni al Piccolo Teatro di Milano - mercoledì 8 luglio le liriche di Alda Merini prenderanno nuova vita. Lo spettacolo “Alda Merini: parole, immagini e suoni...” avrà come cornice il parco della Biblioteca Civica. L'evento è organizzato in collaborazione con CPS- Centro Psico Sociale di Legnano. Inizio ore 21.30.

Restituire tutta la complessità e il mondo artistico di Alda Merini è la sfida che affrontano Manuela Tadini, Enrico Intra, Marta Lucchini e Enrico Maria Brocchetta, ognuno portando la propria arte di riferimento a dialogare con le altre, in un continuo intrecciarsi di improvvisazioni di musica e danza e videoproiezioni, con le parole e la biografia della Merini.
Questa messa in scena è come un biglietto di 'sola andata' verso lo sfaccettato mondo di una poetessa profonda, selvatica ed emozionante. Lo spettacolo – composto dall’interpretazione di alcune liriche di Alda Merini, unite alla musica di un fuoriclasse come Enrico Intra e alla proiezione di surreali immagini – ripercorre in forma volutamente visionaria le tappe più vibranti e commoventi del suo percorso umano ed artistico. Creato con la collaborazione del videomaker Enrico Maria Brocchetta, che ha curato le immagini video-proiettate durante alcuni momenti della messa in scena, “Alda Merini: parole, immagini e suoni...” è una rapsodia poetica, mossa da una corale passione nei confronti
un’artista vera.

“…era la primavera del 2009 quando sentii l’impulso di creare una tela astratta da palcoscenico a lei dedicata: qualcosa che potesse rimanere senza tempo, come una nota musicale idealmente sospesa...come certe visionarie apparizioni percepibili nelle sue elegie e che indelebilmente vanno a tatuarsi negli occhi e nelle viscere dell’anima di chi sa ascoltare…”    

Manuela Tadini


In collaborazione con CPS – CENTRO PSICO SOCIALE DI LEGNANO

LEGNANO – Parco della Biblioteca Civica
MERCOLEDì 8 LUGLIO 2015 – ore 21.30

ALDA MERINI: parole, immagini e suoni vestiti di mistica follia...


progetto artistico Manuela Tadini
con Manuela Tadini
musiche dal vivo Enrico Intra
danza Marta Lucchini
proiezioni Enrico Maria Brocchetta

Ingresso libero

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Teatro Sala Ratti – c.so Magenta 9, Legnano

Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun/mar/gio   9.30 – 17.00
mer/ven   9.30 – 13.00

Un pennuto al circo

LEGNANO - Domenica 5 luglio alle ore 16.30 “Occhio all'oca” allieterà il pomeriggio dei bambini dai 3 anni in su. L'evento si terrà presso la Fondazione Sant'Erasmo con la quale è organizzato in collaborazione.

Lo spettacolo mette in scena le spassose e disastrose avventure dell’oca Flut nel suo tentativo di diventare una star del circo! E così, tra giocolieri imbroglioni, maghi improbabili, domatori coraggiosi e funamboli spericolati, Flut affronterà mille comiche peripezie tutte da vedere.


Evento speciale in collaborazione con Fondazione Sant'Erasmo

LEGNANO – Fondazione Sant'Erasmo, ingresso da via Galileo Ferraris
DOMENICA 5 LUGLIO 2015 – ore 16.30

OCCHIO ALL'OCA


Ditta Gioco Fiaba


Ingresso libero

Lo spettacolo si terrà presso la Fondazione Sant'Erasmo anche in caso di maltempo.

Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun - gio   9.30 – 17.00
ven   9.30 – 13.00

Stella Frittella: una maga a caccia di risate

NERVIANO - ScenAperta Estate continua sabato 4 luglio. Dalle ore 21 “Stella Frittella” terrà compagnia ai piccoli spettatori dai 3 agli 11 anni al Monastero degli Olivetani.

Stella Frittella è una simpatica maga alla ricerca di un ingrediente per una pozione davvero urgente! Una sera, dopo tante risate, il suo amico Gino Panino ha perso il suo sorriso… non un dente o due, tutto il sorriso! E per ritrovarlo ci vuole una grande magia, e per una grande magia ci vuole un ingrediente veramente speciale: il sorriso di tanti bambini.
Con la macchina Acchiapparisate e tutto l’armamentario magico, Stella è pronta a raccogliere risolini, sorrisi e risate: per far questo racconta storie... tutte da ridere!
La storia narra delle buffe vicende di Pozor dalla bocca enorme, della torta mille gusti per palati esigenti e di quello sbadato del topolino dei denti.
Il “far finta di”, la “trasformazione”, il “magico” mescolati con il gesto, la narrazione, i costumi: ecco gli ingredienti per una ricetta teatrale gustosa e divertente.


NERVIANO – Monastero degli Olivetani, piazza Manzoni 14
SABATO 4 LUGLIO 2015 – ore 21

STELLA FRITTELLA


di Cinzia Ceruti
con Silvia Caprara
produzione La Baracca di Monza
Età: per bambini dai 3 agli 11 anni


Ingresso libero

Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun - gio   9.30 – 17.00
ven   9.30 – 13.00

Viaggio tra i ricordi di Giulietta e Romeo

CARDANO AL CAMPO - Venerdì 3 luglio ScenAperta Estate riscopre un grande classico shakespeariano con “Giulietta e Romeo”, prodotto da Teatro Blu e inserito in Terre e laghi - festival di teatro dell'Insubria. Inizio ore 21,30 presso la residenza Paolo IV.

In scena due anime, quella di Giulietta e di Romeo, che accanto al loro sepolcro tentano di risvegliare i loro ricordi e di ripercorrere a ritroso la loro breve e tumultuosa esistenza per carpirne i significati più profondi e per scoprirne le trame più nascoste. Una sorta di analisi retrospettiva in cui le due anime, rivivendo i momenti salienti della loro storia, cercano di trovare un perché alla loro tragedia, alle parole non dette, ai silenzi e alle paure.
Prende avvio un viaggio a ritroso nel passato, un volo tra ricordi e desideri inespressi, tra silenzi e urla represse, tra il rimorso e la voglia di ricominciare tutto da capo. Una messa in scena ricca di significati, situazioni e immagini in cui sono stati privilegiati il valore e la forza dei sentimenti: la passione e l’ amore innocenti, lo slancio generoso per viverli, la giovinezza, in contrapposizione con una società in crisi, ingovernabile e rissosa.
Quello di Romeo e Giulietta è un amore che nasce per condannare gli eterni conflitti di potere, un amore che va oltre le convenzioni, oltre le imposizioni e gli interessi di parte.
Il messaggio che si nasconde dietro le trame di questa storia rispecchia le esigenze della nostra epoca come il bisogno di approfondire il significato del rapporto tra adulti e giovani attraverso la ricerca di nuovi codici di comunicazione.


CARDANO AL CAMPO – Residenza Paolo VI, via Mameli 1 (piazza Mazzini)
VENERDÌ 3 LUGLIO 2015 – ore 21,30

SPETTACOLO INSERITO IN “TERRA E LAGHI” FESTIVAL DI TEATRO DELL'INSUBRIA


GIULIETTA E ROMEO


con Silvia Priori e Roberto Gerbolés
musiche di Robert Gorick
scene di Roberto Gerbolès
testo e regia di Silvia Priori e Roberto Gerbolès
Teatro Blu


Ingresso libero

Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio   9.30 – 17.00
ven   9.30 – 13.00

Memorie dell'elefantessa Bombay

LEGNANO - Una nuova produzione ScenAperta debutta mercoledì 1 luglio nel Parco della Biblioteca Civica. “Suonala ancora, Bombe”, scritto da Marta Nijhuis, è ispirato alla storia della famosa elefantessa dei giardini pubblici di Milano - Bombay -  e vede in scena Mario Cei e alla regia Paolo Bignamini. Inizio ore 21,30.

Suonala ancora, Bombe è la storia di Bombay, detta Bombe, un’elefantessa indiana giunta in Italia nel 1939 per diventare la milanese più amata da tre generazioni di bambini che l’hanno conosciuta nei pomeriggi trascorsi allo zoo dei Giardini pubblici di Milano. È la storia di un cacciatore bianco che avrebbe dovuto essere un aviatore, dei suoi lunghi viaggi avventurosi, dei suoi commerci straordinari, della sua strana amicizia con un pachiderma venuto da lontano, che suonava l’organetto e scrutava con grandi occhiali senza lenti le pieghe nascoste dell’animo umano. È, infine, la storia di una Milano vivace e aperta a una dimensione internazionale, del suo calvario negli anni sanguinosi del Secondo Conflitto, del suo dolore, della sua rinascita.


LEGNANO – Parco della Biblioteca Civica, via Cavour 3
MERCOLEDì 1 LUGLIO 2015 – ore 21.30

SUONALA ANCORA BOMBE

Memorie di un'elefantessa a Milano


di Marta Nijhuis
con Mario Cei
regia di Paolo Bignamini
video-installazione di Ahura-Mazdā (Anna Caterina Dalmasso e Marta Nijhuis)
musiche originali di Le Jacobin (Jacopo Bodini)
aiuto regia Francesca Barattini
organizzazione Carlo Grassi
ScenAperta Altomilanese Teatri


Ingresso libero

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Teatro Sala Ratti – c.so Magenta 9

Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun - gio   9.30 – 17.00
ven   9.30 – 13.00

A Cardano omaggio a García Márquez

CARDANO AL CAMPO - A inaugurare la stagione estiva targata ScenAperta, sabato 20 giugno a Cardano al Campo arriva Corrado Accordino con “Dell'amore e altri demoni”, spettacolo-tributo al premio Nobel Gabriel García Márquez. L'evento è inserito nel festival Libreville – la città dei libri. Inizio ore 22.

Sono gli anni dell'inquisizione spagnola. Il più terribile dei demoni, la più ossessiva delle condanne, l'amore!
Un racconto magico e terrificante, dove l'indifferenza di un padre e la malvagità di una madre creano mostri e disincanti nel cuore dell'indesiderata figlia.
Allora per lei sarà l'isolamento, il costruirsi un mondo altrove, fatto di menzogne e inganni.
Fino a quando la giovane ragazza verrà morsa da un cane rabbioso, e la malattia che la contagerà verrà letta e interpretata come un segno del demonio.
Una lunghissima chioma di capelli rossi fuoriesce da una tomba...
Parola, corpo dell'attore, musica, immagini simboliche, divinatorie o allucinanti si intrecciano per restituire tutta la forza dell'omonimo romanzo del Premio Nobel Gabriel García Márquez.

«Si parlerà di uomini e si parlerà d'amore. Amore cieco e amore furioso. Si vedranno i segni della storia di Márquez lasciati nella voce di chi racconta e negli occhi di chi vorrà guardare. Perché le storie non muoiono con gli scrittori, continuano a vivere in chi le sa ascoltare, e si fanno arte in una forma anche inaspettata.
Gabriel García Márquez è uno dei miei tre scrittori preferiti, i suoi libri mi hanno accompagnato in momenti fondamentali della mia vita, molti dei miei viaggi in Sud America dal Mexico alla Bolivia sono stati stimolati e arricchiti dal suo modo di osservare la realtà.
Metterlo in scena è una follia. Perché una follia? Perché la sua scrittura è potente, magica, evocativa ed è potente in quanto parola scritta: parola che apre, che sfonda l'immaginario, che trasforma la percezione del reale. Perché una parola che sposta il limite tra poesia e fantasia difficilmente troverà una dimensione nella scatola nera del teatro? Perché tutte le riduzioni cinematografiche che ho visto non sono mai state all'altezza della forza della sua scrittura. E per mille altri motivi. Ma poi, in fondo, cedere alla follie, ha una sua trasgressiva e incosciente bellezza.
Dell'amore e di altri demoni è una storia dove la fede non è fede, i demoni non sono demoni, l'amore non è amore. Dove niente è quello che deve essere. Tutti sono al posto sbagliato. Tutto è inversamente collocato sotto il cielo. Tutto è, nella vita della bella protagonista, profondamente e inevitabilmente ingiusto. Chi giudica non sa giudicare. Chi ama non sa come si fa. Il potere che dovrebbe per sua natura proteggere i deboli esercita invece con saccenza l'ingiustizia. L'ignoranza in questa storia nasce dai libri, in seno all'intelligenza si manifestano le sue aberrazioni. E a noi, lettori e spettatori di questo assurdo, cosa resta?
Una storia crudele, amara come i suoi protagonisti che non sono riusciti a fare e lasciarsi trasportare dalla parola che sposta, muove, naviga, si perde e si ritrova».

Corrado Accordino


CARDANO AL CAMPO – Sala Ipazia c/o Residenza Paolo VI, via Mameli 1 (piazza Mazzini)
SABATO 20 GIUGNO 2015 – ore 22

SPETTACOLO INSERITO NEL FESTIVAL LIBREVILLE - LA CITTA’ DEI LIBRI

DELL'AMORE E DI ALTRI DEMONI


di Gabriel García Márquez
diretto e interpretato da Corrado Accordino
assistente alla regia Valentina Paiano
animation project by MicrofilmStudio
Compagnia La Danza Immobile / Teatro Binario 7


Ingresso libero

Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun - gio   9.30 – 17.00
ven   9.30 – 13.00

Vi presentiamo ScenAperta Estate!

ScenAperta Estate 2015 porta nell’Altomilanese e nel basso Varesotto 12 spettacoli alla ricerca del senso del nostro tempo e dei ricordi racchiusi nella nostra memoria.
Un percorso di arte e poesia, nelle pieghe di una Milano che non c’è più e in dialogo con la città di oggi, che riflette sui temi di Expo.
Una rassegna che si confronta e coinvolge le forze del territorio in cui opera, con un movimento di crescita e arricchimento reciproci.
I comuni interessati sono quelli di Legnano, Cardano al Campo e Nerviano, che ospiteranno spettacoli rivolti a grandi e piccoli, in spazi aperti in cui la cittadinanza possa riunirsi e trascorrere liberamente le serate estive in compagnia di attori e musicisti.

La stagione estiva prenderà il via il 20 giugno a Cardano al Campo con “Dell'amore e altri demoni” di Corrado Accordino tratto dal romanzo del Premio Nobel Gabriel García Márquez, per proseguire poi martedì 23 giugno a Legnano con il recital dantesco “L'amor che move il sole e l'altre stelle” interpretato da Pino Micol, tra i più grandi attori e registi del Teatro Italiano contemporaneo. Nel mese di luglio ci sarà il  debutto legnanese della nuova produzione firmata ScenAperta “Suonala ancora, Bombe”, ispirata alla storia della famosa elefantessa dei Giardini Pubblici di Milano, Bombay -  mercoledì 1 luglio -  seguita il 3 luglio a Cardano al Campo da “Giulietta e Romeo” del Teatro Blu, il 4 luglio dallo spettacolo per bambini “Stella Frittella” e il 5 luglio dall'evento speciale pomeridiano “Occhio all'Oca” presso la Fondazione Sant'Erasmo di Legnano. Mercoledì 8 luglio, sempre a Legnano, in collaborazione con CPS-Centro Psicosociale, andrà in scena “Alda Merini: parole, immagini e suoni..” con musiche di Enrico Intra, artista dalla carriera straordinaria, che ha festeggiato di recente al Piccolo Teatro i suoi 80 anni. Venerdì 10 luglio di nuovo a Cardano al Campo la produzione ScenAperta-Teatro dei Navigli “La Cucina delle Favole” accontenterà il pubblico più giovane. I bambini saranno chiamati ancora a partecipare mercoledì 15 luglio a Legnano con “Sor. riso” e il 17 luglio, insieme a tutta la famiglia, a Cardano con “Cenerentola Folk”. Gli ultimi due appuntamenti della stagione saranno nel magnifico Chiostro del Monastero degli Olivetani di Nerviano, rispettivamente il 18 luglio , “Il racconto dei promessi sposi” con la regia di Beppe Rosso, e il 25 luglio, “Cappuccetto Blues”, adatto ai ragazzi.

Ingresso libero a tutti gli spettacoli

Per informazioni e prenotazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun - gio   9.30 – 17.00
ven   9.30 – 13.0

A Teatro in Bici

Incroci Teatrali

La scuola di teatro ScenAperta

200