Il circuito ScenAperta
Debutto estivo per L'annuncio a Maria
LUGANO e RIMINI - Grande debutto in arrivo per "L'ANNUNCIO A MARIA", ultima produzione ScenAperta - deSidera Teatro&Territorio in collaborazione con Teatro de Gli Incamminati, in anteprima al Longlake Festival di Lugano, venerdì 24 e sabato 25 luglio al Teatro Foce. Farà tappa poi il 24 agosto al Meeting di Rimini presso l'Arena Frecciarossa1000 D3.
L’annuncio a Maria di Paul Claudel è un’anomalia nel teatro europeo del Novecento: un testo di grandissima concentrazione poetica, ambientato in un Medioevo storicamente preciso e nel contempo indefinito. Un Medioevo dove regna una confusione in cui si rispecchia tutto il nostro presente: la crisi dell’economia, il disfacimento della società, la disgregazione delle evidenze anche più elementari. In questo orizzonte così lontano nel tempo eppure così vicino nei fatti, si svolge la vicenda dura, straordinaria e dolorosa di una famiglia: Anne Vercors, padre di famiglia, che sente su di sé il compito e quasi la responsabilità della propria felicità; la moglie Beth; le due figlie: Violaine e Mara, due personalità opposte eppure complementari, due posizioni diverse rispetto alla realtà delle cose, della vita – due risposte alla stessa domanda: «A che vale la vita, se non per essere data?». E ancora: il giovane Jacques, amato da entrambe, emblema del lavoratore; e Pierre di Craon, il costruttore di cattedrali: il genio santo e peccatore, paradigma dell’amore assoluto, di quel distacco che solo permette di vedere.
Tutti vengono interpellati da qualcosa che ne stana l’essere più profondo, e li fa emergere come libertà. «L’annuncio» del titolo è questo bussare del mistero alla porta della persona: ciò che accade nell’uomo quando l’essere gli domanda di sé, gli chiede la vita. Si può dire che L’annuncio a Maria sia in questo una tra le figurazioni più evidenti della grandezza e del mistero della libertà: si mette in scena il rapporto drammatico fra l’uomo e il suo destino. Ed è – qui come altrove – un rapporto storico, che si gioca nel qui e ora.
LUGANO – Teatro Foce | VENERDì 24 e SABATO 25 LUGLIO 2015 | Inizio ore 20.30
RIMINI- Arena Frecciarossa1000 D3 | LUNEDì 24 AGOSTO 2015 | Inizio ore 21.45
L'ANNUNCIO A MARIA
di Paul Claudel
traduzione e adattamento Fabrizio Sinisi
regia Paolo Bignamini
con Matteo Bonanni, Alessandro Conte, Federica D'Angelo, Ksenija Martinovic, Paola Romanò, Antonio Rosti
scene e aiuto regia Francesca Barattini
costumi Marco Ferrara
disegno luci Fabrizio Visconti
con le musiche originali di P.I.G.
assistente di compagnia Federica D'Angelo
produzione e organizzazione Carlo Grassi
un progetto di Gabriele Allevi, Paolo Bignamini, Luca Doninelli, Claudio Martino
ScenAperta Altomilanese Teatri – deSidera Teatro&territorio in collaborazione con Teatro de Gli Incamminati
Si ringraziano: Annig Raimondi e Pacta.dei Teatri; Maria Calvo (violoncello) e Roberto Andreoni (consulenza musicale); www.i-mesh.eu.
Informazioni:
24-25/07 - LongLake Festival di Lugano
24/08 - Meeting di Rimini
La nostra Camille Claudel al Franco Parenti
MILANO - La sala Treno Blu del Teatro Franco Parenti ospiterà dal 10 al 14 marzo l'ultima coproduzione di ScenAperta e di Accademia di Alto Perfezionamento Artistico Musicale "L. Perosi" organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell'Università degli Studi di Milano. “L'Âge mûr nié”, scritto da Maddalena Mazzocut-Mis e diretto da Paolo Bignamini, è un lavoro dedicato all'artista che fu amante di Auguste Rodin, Camille Claudel, che avrà il volto della giovane attrice Federica D'Angelo.
Creatrice di forme, Camille Claudel lavora con le mani e con il cuore, esprimendo una forza che la reclusione nell’ospedale psichiatrico di Ville-Evrard, all’età di quarantotto anni, fa emergere con tutta la potenza distruttrice e alienante. Sì, perché la decisione di non creare più è tanto forte, per chi ha nella testa e nel cuore “del genio”, quanto quella di creare: forse di più. Sorella di Paul, assai più noto poeta e drammaturgo, ha la capacità di stargli al fianco senza dover competere: è scultrice. All’Accademia Colarossi incontra Auguste Rodin, che le chiede di entrare nel suo atelier. È l’inizio di una travagliata storia d’amore: Camille non crea solo forme, dà le sue forme alle sculture di Rodin e dietro al volto femminile dello splendido e sensuale Baiser, eccola comparire… Dal 1883 in avanti espone le sue opere a Parigi e il suo nome comincia a circolare. Scolpisce L’Âge mûr, incarnazione della sua sofferenza, quando il sentimento per Rodin inizia a trasformarsi in odio, odio infinito, insopportabile, folle.
«Delirio di persecuzione basato principalmente su false interpretazioni e false immaginazioni», la sua cartella clinica. Muore sola.
Un primo studio teatrale, basato sul materiale drammaturgico ricavato dalle sue lettere, ha debuttato nel 2013 nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, a Milano: circondata della opere della mostra Rodin. Il marmo, la vita, l'attrice Elena Russo Arman ha dato voce alla travagliata esperienza biografica di Camille Claudel. L’Âge mûr nié è l'evoluzione di quello studio: in scena, Federica D'Angelo affronta un corpo a corpo con le parole delle lettere della scultrice, un dramma che si tinge di aspirazione, sfrontatezza, passione, dolore. Medusa che pietrifica con lo sguardo, sospesa tra i ricordi, la nostra Camille vaga tra le luci del suo passato e chiama in causa il pubblico. Ci osserva: la sua vicenda, da biografica, diventa assoluta e inchioda chi guarda alla responsabilità di spettatore.
MILANO – Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14
Dal 10 al 14 marzo 2015 - Sala Treno Blu
L'ÂGE MÛR NIÉ
Lettere di Camille Claudel
Drammaturgia: Maddalena Mazzocut-Mis
(da Corrispondenza di Camille Claudel Abscondita edizioni)
Regia: Paolo Bignamini
Con: Federica D'Angelo
Scene: Francesca Barattini
Aiuto regia: Francesca Barattini, Shantala Faccinetto
Organizzazione: Carlo Grassi
Consulenza drammaturgica: Chiara Pasetti
Foto: Ilaria Triolo
Grafica: Daniela Ferrario
Produzione: ScenAperta Altomilanese Teatri | Accademia di Alto Perfezionamento Artistico Musicale "L. Perosi"
in collaborazione con Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali
Si ringraziano:
Elena Russo Arman; Civita; Mireille Tissier
Prezzo
Intero €16
Ridotto €10
Orari
martedì e venerdì ore 21.15
mercoledì e sabato ore 20.15
giovedì ore 19.30
Informazioni:
tel. 02 5999 5206 - www.teatrofrancoparenti.it
I "Nessi" di Alessandro Bergonzoni
Archivio
- stagione 14 15 (47)
- eventi speciali (41)
- stagione 15 16 (35)
- stagione 16 17 (34)
- estate 16 (18)
- estate 15 (13)
- Informazioni (3)
- produzioni 14 15 (2)
- IncrociTeatrali (1)
- produzioni 15 16 (1)