PERO - In occasione della Festa della Legalità, il Comune di Pero mercoledì 30 marzo invita i cittadini a visitare la nuova sede di Punto Cerchiate prima del trasferimento della Biblioteca.
In questa occasione sarà allestito lo “scaffale della legalità” con libri dedicati al tema e si terrà il reading teatrale “Uomini Soli”, prodotto da Piccoli Idilli/Accademia d'Arte per l'Infanzia in collaborazione con Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e dedicato ai grandi uomini che hanno lottato, soli, contro la mafia. Inizio ore 21, ingresso libero.
UOMINI SOLI nasce dalla collaborazione con l'Associazione Libera , associazioni, nomi e numeri contro le mafie. In occasione della presentazione del progetto per portare a Lecco una “pizzeria della legalità” nel punto in cui prima sorgeva la pizzeria “Wall Street”, Filippo Ughi e Alberto Bonacina sono stati invitati a presentare il libro “Uomini soli” di Attilio Bolzoni giornalista di Republica già autore di diversi volumi sulla storia della mafia. Ne è nato uno spettacolo intenso e commuovente che fa della lettura un
momento di viva condivisione e riflessione sulla recente storia d'Italia: una storia di ferite ancora aperte e di uomini che, prima di diventare eroi, sono semplicemente uomini. Uomini soli.
In scena due attori sorretti dal desiderio e dalla convinzione che raccontare storie cruciali come questa per l'Italia , sia un impegno civile e educativo irrinunciabile.
In un crescente coinvolgimento nell'ascolto della lettura- narrazione a due voci e con il calore dell'emozione che accompagna una storia divenuta presto simbolo di lotta , di giustizia, di libertà.
Se narrare è educare , far incontrare al pubblico un racconto dai molti risvolti umani, politici, etici risulta essenziale. Soprattutto al pubblico giovane che poco conosce la nostra storia più recente e che ha necessità, invece, di imparare e conoscere per orientarsi e capire questo tempo complicato e denso di inganni , tanto da non far "vedere" mai quale sia la verità... Leggere,raccontarne la storia, , riporta alla vita, ogni volta, indimenticabili uomini, La Torre. Dalla Chiesa. Falcone e Borsellino.
“Sono morti venti, trent’anni fa. Giù a Palermo. Dei delitti eccellenti di Palermo si conosce tutto e si conosce nulla. Nei bracci delle carceri speciali sono sepolti solo sicari mafiosi, sono loro gli unici mandanti che quest’Italia è stata in grado di individuare e di accettare come colpevoli. Il resto è ancora mistero.
Pio La Torre, Carlo Alberto dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino erano quattro italiani fuori posto. Personaggi troppo veri per un’Italia di egoismi e di convenienze. Quattro uomini che facevano paura al potere…. Lo sapevano che li avrebbero fermati, prima o poi. Italiani troppo diversi e troppo soli. Una solitudine generata non solo da interessi di cosca ma anche da meschinità e colpevoli indolenze. Avevano il silenzio attorno. A un passo.
Pio La Torre, nel partito al quale ha dedicato tutto se stesso. Il generale dalla Chiesa nella sua arma, lui che aveva “gli alamari cuciti sulla pelle”. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino in quel Tribunale popolato da giudici infidi. Vite scivolate in un cupo isolamento pubblico e istituzionale...”
PERO – Punto Cerchiate, Ex Scuola Materna di via Matteotti
MERCOLEDì 30 MARZO 2016 – ore 21
UOMINI SOLI
lettura scenica dal libro "Uomini soli" di Attilio Bolzoni
ed. Melampo
iDi Attilio Bolzoni
Con Alberto Bonacina e Filippo Ughi
Musiche dal vivo a cura di Alessandro Rigamonti
Coordinamento del progetto Paolo Cereda
Produzione PICCOLI IDILLI/ACCADEMIA D'ARTE PER L'INFANZIA
in collaborazione con LIBERA,
Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Ingresso:
spettacolo fuori abbonamento – ingresso libero
Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org
I nostri orari:
lun - gio 10 - 13 / 15 -17
ven 10 – 13