Visualizzazione post con etichetta estate 16. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estate 16. Mostra tutti i post

Un Amleto tra fiaba e teatro dell'assurdo

LEGNANO - Chiuderà la stagione ScenAperta Estate “I vestiti nuovi del principe Amleto” spettacolo per tutta la famiglia, prodotto da teatro del Cerchio di Parma, che si terrà nel parco della Biblioteca Civica di Legnano mercoledì 20 luglio alle ore 21.30.

Udite! Udite! Il principe Amleto è triste! Vaga per il castello di Elsinore vestito di nero, sempre con un teschio in mano e nulla pare lo interessi e lo rallegri! Chi si può chiamare per tentare di risollevargli l’umore? Ma Rosencrantz e Guildenstern, ovviamente! “E chi sono costoro?”, direte voi... Due imbroglioni (anche se loro preferiscono definirsi “trasformatori di verità”) che, forse, al castello non ci arriveranno mai... Uno spettacolo di grande comicità, strizzando l’occhio all’opera di Shakespeare, alla commedia di Tom Stoppard “Rosencrantz e Guildestern sono morti” e senza dimenticare la fiaba di Hans Christian Andersen “I vestiti nuovi dell’imperatore” da cui la drammaturgia trae spunto.


LEGNANO – Parco della Biblioteca Civica, via Cavour 3
MERCOLEDì 20 luglio - ore 21.30
In caso di maltempo: Sala Ratti, c.so Magenta 9

I VESTITI NUOVI DEL PRINCIPE AMLETO

Spettacolo per tutta la famiglia
Produzione Teatro del Cerchio di Parma

Ingresso:  ingresso libero


Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun – ven  10 - 13

La leggenda di Re Artù...appesa a un filo!

CERCHIATE DI PERO - Al PuntoCerchiate la serata di domenica 17 luglio è dedicata ai bambini e alle famiglie: la Compagnia Oltre i Sogni si esibirà in “Merlino, suo fratello... e il principe Artù”, alle ore 21.30.

La storia di Merlino e del principe Artù interpretata dai burattini della Compagnia Oltre i Sogni e rivolta a bambini e famiglie.
Un'antica forma di spettacolo per rileggere un'ancora più antica leggenda, che tanto piace ancora oggi a grandi e piccini, tra gag comiche e colpi di magia.


CERCHIATE DI PERO – Cortile PuntoCerchiate
DOMENICA 17 LUGLIO - ore 21.30

MERLINO, SUO FRATELLO... E IL PRINCIPE ARTU’

Compagnia Oltre i Sogni

Ingresso:  ingresso libero

Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun – ven  10 - 13

Un tuffo negli anni '30 con le Sorelle Marinetti

NERVIANO Domenica 17 luglio nel Chiostro del Monastero degli Olivetani a Nerviano le Sorelle Marinetti ci riporteranno nella spensierata atmosfera degli anni '30 con la loro pièce di teatro musicale “Non ce ne importa niente”. Inizio ore 21.00.

“Non ce ne importa niente” non è un semplice concerto, ma una vera e propria pièce di teatro musicale, che propone allo spettatore un viaggio temporale un viaggio temporale a ritroso, verso gli anni '30.
Anni di grandi inquietudini, per l'approssimarsi all'orizzonte di nubi nere, ma anni anche di voglia di evasione e spensieratezza che, grazie alla scuderia di autori, cantanti e direttori d'orchestra dell'Eiar (l'Ente Italiano Audizioni Radiofoniche, da cui, come araba fenice, sarebbe nata la RAI) ha prodotto un reperto di canzoni che ancora oggi mettono buon umore.  Interpreti di questo viaggio sono le Sorelle Marinetti, un trio di “ragazze” davvero particolari, che, affascinate dall'esperienza artistica e umana del Trio Lescano, si calano nei panni di tre signorine degli anni '30 per raccontare con gustosi sketch la società del tempo e per interpretare i più grandi successi di quegli anni in perfetto falsetto e “canto armonizzato”.


NERVIANO – Chiostro Monastero degli Olivetani – Piazza Manzoni 14
DOMENICA 17 LUGLIO 2016 – ore 21.00
In caso di maltempo: presso l'adiacente Sala Bergognone

Le sorelle Marinetti in:

NON CE NE IMPORTA NIENTE

spettacolo musical teatrale scritto da Giorgio Bozzo
musica dal vivo di Nicola Olivieri, Matteo Minerva e Marco Lugli
regia di Max Croci
produzione P_nuts

Ingresso:  ingresso libero

Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun – ven  10 - 13

Ricky Gianco: a ritmo di Rock'n'Roll

CARDANO e PERO - Il weekend si riempie di rock'n'roll grazie alle due serate con Ricky Gianco, venerdì 15 luglio al Centro Greppi di Pero e sabato 16 luglio in Piazza Mazzini a Cardano al Campo. Inizio ore 21.30.

Ascoltava il Rock'n'Roll di notte, sotto le stelle, con una radio transoceanica, che era ancora un ragazzino... Ricky Gianco è protagonista e testimone di una lunga stagione musicale che, dall'America all'Inghilterra, è approdata nel nostro Paese, intrecciandosi alla nostra storia. Ricky li ha conosciuti tutti... Ricky ha visto tutto... Ricky sa tutto... Ha fondato il Clan con Celentano, ha scritto brani per Mina, Patty Pravo, Demetrio Stratos, ha cenato in piena Swingin' London con Brian Jones dei Rolling Stones e un Beatle occhialuto gli ha regalato un cappello da pescatore identico al suo (il celebre “John Lennon Hat”). Ricky è stato amico di Jeff Porcaro dei Toto con cui ha registrato un LP, è stato rapito da Claudio Villa e ha iniziato a far trilare l'ugola che era ancora un bimbo per colpa di una signora di nome Pinetta Migliavacca...


PERO – Piazzale Centro Greppi – via Greppi 12
VENERDI 15 LUGLIO 2016 – ore 21.30
In caso di maltempo: Centro Greppi 

CARDANO AL CAMPO – Piazza Mazzini
SABATO 16 LUGLIO 2016 – ore 21.30
In caso di maltempo: Sala consiliare S. Pertini – via Verdi 2
Spettacolo inserito nel Festival Libreville – La Città dei Libri

RICKY GIANCO – MUSICA E PAROLE

voce e chitarra di Ricky Gianco e Stefano Covri
ArtUpArt

Ingresso:  ingresso libero


Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun – ven  10 - 13

Legnano: i pensieri di un campione

LEGNANO - In occasione dell'arrivo della tappa del Giro d'Italia femminile deSidera Teatro Festival proporrà uno spettacolo sul grande campione Felice Gimondi. Appuntamento a mercoledì 13 luglio, nel parco della Biblioteca Civica con "Il Campione - felice come un Gimondi". Inizio ore 21.30.

Che cosa pensa un corridore ciclista durante una corsa difficile, dopo duecentocinquanta chilometri di pedalate sotto il sole e nel vento? Che cosa pensava Felice Gimondi in quella prima domenica del settembre 1973 negli ultimi chilometri del campionato del mondo a Barcellona? Che cosa provava nel cuore, nella mente, quali ricordi, quali immagini si affollavano mentre pedalava accanto al suo eterno rivale, Eddy Merckx? Gli ultimi dieci chilometri di quel campionato del mondo vengono raccontati, in occasione dell'arrivo a Legnano della tappa del giro d'Italia femminile,  in questo monologo teatrale, in questo flusso di coscienza fondato sul racconto stesso del campione bergamasco.

Evento speciale in occasione dell'arrivo a Legnano della tappa del giro d'Italia femminile
LEGNANO – Parco Biblioteca Civica A. Marinoni – via Cavour 3
MERCOLEDÌ 13 LUGLIO 2016 – ore 21.30

IL CAMPIONE – FELICE COME UN GIMONDI

di Paolo Aresi
con Matteo Bonanni e Gino Zambelli alla fisarmonica
regia di Alberto Salvi
regia video di Alberto Valtellina
arrangiamenti, armonie, musica dal vivo di Gino Zambelli
scenografie di Tomaso Papis
luci: Dalibor Kuzmanic
suoni: Dario Filippi
Produzione: deSidera Teatro Festival

Ingresso:  ingresso libero

In caso di maltempo: Sala Ratti – c.so Magenta 9


Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun – ven  10 - 13

Pinocchio, burattino tra i burattini

PERO (CERCHIATE) - Domenica 10 luglio alle ore 21.30 al PuntoCerchiate a Cerchiate di Pero la compagnia Oltre i Sogni farà divertire il pubblico con "Pinocchio": spettacolo di burattini per bambini e famiglie.

C'era una volta, in un piccolo paese tra le montagne e il mare, una piccola bottega dove in una giornata nevosa Mastro Geppetto, il falegname del villaggio, mentre stava seduto davanti al fuoco decise di intagliare un pezzo di legno per farne un burattino. Ma quello non era solo un semplice pezzo di legno... era legno magico! Il burattino poteva parlare, correre, giocare e...


CERCHIATE DI PERO – Giardino PuntoCerchiate –  via Matteotti 51
DOMENICA 10 LUGLIO 2015 – ore 21,30

PINOCCHIO

Spettacolo di burattini per bambini e famiglie
Compagnia Oltre i Sogni

Ingresso:  ingresso libero

In caso di maltempo: PuntoCerchiate


Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun – ven  10 - 13

Omaggio a Lucio Dalla con Iskra Menarini

PERO - Prosegue la rassegna estiva di ScenAperta venerdì 8 luglio al Centro Greppi di Pero con "La Casa in Riva al Mare", omaggio a Lucio Dalla, e un'ospite speciale: Iskra Menarini. Inizio ore 21.30.

Lo spettacolo “La Casa in Riva al Mare” ripercorre la produzione musicale di Lucio Dalla, con quattro musicisti sul palco a cui si aggiunge una voce narrante. Musica e canzoni ma anche ricordi e aneddoti vissuti direttamente dai protagonisti. E per farlo si è scelta la voce femminile che più ha incarnato il suo stile, contrassegnando decine e decine di canzoni: Iskra Menarini. La cantante bolognese, compagna di viaggio nella produzione artistica di Lucio Dalla negli ultimi trent'anni. Uno spettacolo di grande impatto emotivo, un intreccio tra musica e poesia.


PERO – Piazzale Centro Greppi, via Greppi 12
VENERDI 8 LUGLIO 2016 – ore 21.30

LA CASA IN RIVA AL MARE

Salvo Correri: voce e chitarra
Simone Rossetti Bazzaro: viola e violino
Josè Orlando Luciano: pianoforte e fisarmonica
Gerardo Placido: voce recitante
Marco Mangelli: basso
Pietro Pizzi: batteria
Special Guest: Iskra Menarini

Ingresso:  ingresso libero

In caso di maltempo: Centro Greppi

Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun – ven  10 - 13

Rimandato "Capitan Fracassa" a Pero

PERO - A causa delle previsioni meteo sfavorevoli e della concomitanza della partita tra Italia e Germania, lo spettacolo "Capitan Fracassa", previsto per sabato 2 luglio a Cerchiate di Pero, è stato rimandato a data da destinarsi.
Venite a vederlo questa sera, verdì 1 luglio, in piazza Mazzini a Cardano al Campo. Inizio ore 21.30.
Vi aspettiamo!

"Tempesta" a Legnano...ma shakespeariana!

LEGNANO - Estate shakespeariana quella legnanese: mercoledì 6 luglio, Teatro Invito proporrà “La Tempesta” nel parco della Biblioteca Civica. Inizio spettacolo ore 20.15.

La tempesta è l'ultima opera composta da Shakespeare, è la summa del suo teatro e il suo testamento poetico. Su un'isola imprecisata del Mediterraneo sbarcano dei naufraghi. La tempesta che li ha sorpresi di ritorno da Tunisi è però solo un artificio teatrale, una messinscena architettata da Prospero, il mago/regista che ha voluto questo straordinario teatro nel teatro per vendicarsi di suo fratello Antonio e del duca di Napoli Alonso. La vendetta sarà al termine evitata grazie a un matrimonio che garantirà lieto fine e gli spettatori potranno dire, con le parole di Gonzalo: “in questo viaggio... abbiamo ritrovato noi stessi, quando nessuno più era in sè”.


LEGNANO – Parco Biblioteca Civica A. Marinoni, via Cavour 13
MERCOLEDI 6 LUGLIO 2016 – ore 20,15


LA TEMPESTA


da William Shakespeare
regia di Luca Radaelli con la collaborazione di Michele Losi
traduzione di Luca Radaelli
coreografie di Filippo Ughi
con Stefano Bresciani, Matteo Binda, Francesca Cecala, Chiara Codetta, Giorgio Galimberti, Tobia Galimberti, Paolo Grassi, Giulia Marchesi, Antonio Santoro, Giusi Vassena. Filippo Ughi
Coproduzione Teatro Invito, Campsirago Residenza, Piccoli Idilli, BIS – Brianza in Scena

Ingresso:  ingresso libero

In caso di maltempo: Sala Ratti – C.so Magenta 9


Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun – ven  10 - 13

Rock & Swing con i Fratelli Marelli

PERO - Serata di musica al Centro Greppi: domenica 3 luglio dalle ore 21.30 toccherà ai Fratelli Marelli far ballare e cantare la cittadinanza su ritmi rock e swing.

Sincopate melodie di cori a tre voci, mirabolanti assoli di violino, indiavolati ritmi di chitarra e saporite note di contrabbasso vi condurranno non in un viaggio a ritroso nel tempo, bensì in uno spettacolo di irrefrenabile e moderno swing, divertente da ascoltare e facile da ballare. Un concerto fatto di canzoni inaspettate, che colpiscono per freschezza e originalità, incentrato su brani composti dalla fine degli anni '50 a metà degli anni 60, un periodo storico immortalato nel film “La Dolce Vita” di Federico Fellini.


PERO – Piazzale Centro Greppi, via Greppi 12
DOMENICA 3 LUGLIO 2016 – ore 21.30

FRATELLI MARELLI 


Lorenzo Lucci (voce, chitarra, ukulele, vocal trumpet)
Francesco Giorgi (voce, violino, melodica)
Pedro Judkowski (voce, contrabbasso)

Ingresso:  ingresso libero

In caso di maltempo: Centro Greppi

Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:

lun – ven  10 - 13

Un tuffo nella Francia del 1600 a Cardano e Pero

CARDANO AL CAMPO e PERO - Doppia replica per “Capitan Fracassa” della compagnia legnanese Amici del Teatro, venerdì 1 luglio a Cardano al Campo in Piazza Mazzini e sabato 2 luglio a Cerchiate (Pero) al Punto Cerchiate. Inizio ore 21.30.

Lo spettacolo è un libero adattamento dell'omonimo romanzo di Théopile Gautier.
La storia si svolge nella Francia del XVII secolo, sotto il regno di Luigi XIII. Il giovane barone di Sigognac, ultimo discendente di una nobilissima famiglia, vive poveramente fra le rovine dell'avito castello in Guascogna. Una notte al “Castello della Miseria” qualcuno inaspettatamente bussa. È la vita stessa che irrompe nel povero maniero in rovina: un gruppo di attori girovaghi cerca riparo dalla tempesta. Gli attori sono diretti a Parigi e per sdebitarsi col giovane barone della sua ospitalità, lo invitano a viaggiare con loro verso la capitale affinché possa implorare una pensione al re. Ma la morte dell'attore che interpreta il ruolo di Matamoro getta la compagnia in ambasce. Sigognac –sorprendendo persino se stesso – si offre di sostituirlo, scegliendo lo pseudonimo di Capitan Fracassa. A farlo decidere è certamente la sua generosità, ma anche l’amore rivendica le sue ragioni: in compagnia vi è Isabella, una giovane, un’Innamorata non solo di Commedia.
In un gioco metateatrale, lo spettacolo prende vita fra prove e lazzi della compagnia in vista degli spettacoli da presentare a corte. Il confine fra realtà e finzione scenica è – come era per gli attori dell’Arte- molto labile e a volte comicamente drammatico.


Cardano al Campo – Piazza Mazzini
VENERDI 1 LUGLIO 2016 – ore 21.30

Pero – Punto Cerchiate – Cerchiate di Pero, via Matteotti 51
SABATO 2 LUGLIO 2016 – ore 21.30

CAPITAN FRACASSA


Libero adattamento dell'omonimo romanzo di Théopile Gautier
Regia di Monia Marchiori
Musiche e improvvisazioni di Loris Lomazzi
Amici del Teatro – Compagnia dei Gelosi

Ingresso:  ingresso libero

In caso di maltempo: Sala Consiliare Punto Cerchiate

Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org 

I nostri orari:
lun – ven  10 - 13 

"Shakespeare al parco"

LEGNANO - Il parco della Biblioteca Civica A. Marinoni mercoledì 29 giugno farà da sfondo a "Shakesepeare Sonnets", spettacolo per voce e musica a cura di Alessandro Pazzi, che sarà anche interprete dei sonetti del Bardo. Inizio ore 21.30.

Tra il 1606 e il 1610 una terribile peste a Londra obbligò i teatri a chiudere e a sospendere le rappresentazioni. Shakespeare scrisse allora i famosi 154 Sonetti: i suoi diari intimi. Nei 30 sonetti scelti, Shakespeare regala una “radiografia” poetica dell’amore: platonico, etereo, nostalgico, quando parla del giovane, bellissimo amato; crudele, fascinoso, sensuale, quando si riferisce alla misteriosa “donna scura”.
Ad accompagnare i versi, il suono antico e potente di un’arpa diventa anch’esso drammaturgia mentre una voce fuori campo ripete alcune delle liriche in lingua inglese per ascoltare anche la loro “musica” originale.

LEGNANO – Parco Biblioteca Civica A. Marinoni, via Cavour 3
MERCOLEDì 29 GIUGNO 2016 – ore 21.30

SHAKESPEARE SONNETS

traduzione Roberto Sanesi,
regia Alessandro Pazzi
con Alessandro Pazzi
musiche Alessandra De Stefano (arpa)
voice-Off Massimiliano Zavatta
Coproduzione OssigenO Teatro - PACTA . dei Teatri


IN COLLABORAZIONE CON CPS – CENTRO PSICO SOCIALE DI LEGNANO

Durante le serate di spettacolo la Biblioteca rimarrà aperta al pubblico
In caso di maltempo: Sala Ratti - corso Magenta 9

Ingresso:  ingresso libero

Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun - gio   10 - 13 / 15 -17
ven   10 – 13

Il "quinto stato": racconti di donne

PERO - Serata di teatro quella di domenica 26 giugno al Punto Cerchiate. La compagnia PACTA. Dei Teatri ripercorrerà le tappe che hanno segnato il cammino delle donne verso la conquista dei propri diritti a partire dalla famosa opera di Pellizza da Volpedo, "Il quarto stato".

Parole, testimonianze, immagini, musica e altro dal libro di Ileana Alesso, Il Quinto Stato. Dalla tutela alla democrazia paritaria Ed. Franco Angel; dal Museo di Pellizza a Volpedo e dagli Archivi degli eredi (Famiglia Del Conte).
Partendo dalle origini del capolavoro esposto nel Museo del Novecento a Milano e grazie alla meticolosa ricostruzione del libro dell’avvocata Ileana Alesso, prendono vita, in questa lettura scenica, cento anni di leggi sul lavoro delle donne, di conquiste, di diritti negati e ottenuti, persi e riguadagnati.
Cento anni raccontati da storie, canzoni, film, immagini, poesie: al centro le donne, alcune famose, altre sconosciute.

PERO – Giardino Punto Cerchiate, via Matteotti 51 – Cerchiate di Pero
DOMENICA 26 GIUGNO 2016 – ore 21.30

DONNE STORIA MUSICA DIRITTI

Dal Quarto al Quinto Stato - Storie di donne, leggi, conquiste da un quadro a un libro

a cura di Ileana Alesso e Maria Eugenia D’Aquino
con Maria Eugenia D’Aquino, Annig Raimondi
musica e canzoni dal vivo Andrea Fabiano
in collaborazione con Progetto DonneTeatroDiritti
diretto da Annig Raimondi
Produzione PACTA . dei Teatri

In caso di maltempo: PuntoCerchiate

Ingresso:  ingresso libero

Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun - gio   10 - 13 / 15 -17
ven   10 – 13

L'inno alla natura di Rigoni Stern

CARDANO AL CAMPO - "Arboreto Salvatico", lettura scenica curata da Teatro del Vento e tratta dall'opera di Rigoni Stern con l'accompagnamento musicale del coro Canto Fratto, allieterà il pubblico cardanese sabato 25 giugno. Inizio ore 21.30, cortile della Biblioteca Civica Rodari.

“L’arboreto Salvatico” é un inno alla vita ed agli alberi scritto da Mario Rigoni Stern. Partendo proprio dall’arboreto che coltiva nel suo brolo Mario ci presenta 20 grandi alberi come giganti saggi del pianeta. Racconta come un luogo che si era ridotto incolto e selvatico durante la Grande Guerra diventa bello e civile; con grande affetto ci spiega l’indissolubile legame tra gli alberi e l’uomo e la sua profonda gratitudine verso di loro. Il bosco é la casa naturale di tutti. Non per nulla il bosco è stato il primo luogo di preghiera e l’albero per gli antichi,e l’uomo di montagna, nei secoli ha potuto usare l’albero come casa, mobilio, riscaldamento, mezzo di trasporto, strumento musicale. «Coltivare boschi è segno di civiltà, danneggiarli e distruggerli è inciviltà e regresso. Anticamente, per chi profanava un bosco sacro in certi casi c’era la pena di morte perché dagli alberi erano nati gli dei e gli uomini».


CARDANO AL CAMPO – Biblioteca Civica Rodari
SABATO 25 GIUGNO 2016 – ore 21.30

ARBORETO SALVATICO

Omaggio a Mario Rigoni Stern
lettura con canto polifonico, arpa diatonica e percussioni
in scena Chiara Magri, Matteo Zenatti e il coro Canto Fratto
Teatro del Vento

SPETTACOLO INSERITO NEL FESTIVAL LIBREVILLE - LA CITTA’ DEI LIBRI

In caso di maltempo: Sala consiliare S. Pertini - via Verdi 2

Ingresso:  ingresso libero

"Meravigliosamente Alice" a Nerviano

NERVIANO - Sabato 25 giugno il Chiostro del Monastero degli Olivetani ospiterà "Meravigliosamente Alice" una divertente rilettura di "Alice nel Paese delle Meraviglie" dedicata a bambini e famiglie. L'inizio è previsto per le ore 21. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nell'adiacente Sala Bergognone.

È l’ultimo giorno di scuola e Alice, per essere promossa, dovrà sciogliere un curioso indovinello… ma ancora non sa dove cercare la soluzione. Inizia così un viaggio stupefacente che Alice percorrerà insieme al pubblico di grandi e piccini, portandoci con sé nel mondo dei sogni, dove incontrerà personaggi buffissimi, vivrà avventure sorprendenti e ci insegnerà che l’impossibile diventa possibile grazie alla fantasia. In scena, insieme alla strabiliante Alice, conosceremo il Cappellaio Matto, che per l’occasione compirà magie, il Brucaliffo cantante sui trampoli, la grottesca Regina di Cuori e tanti altri divertenti personaggi che i tre attori sapranno restituirci in un magico mondo delle meraviglie!

NERVIANO – Monastero degli Olivetani, piazza Manzoni 14
SABATO 25 GIUGNO 2016 – ore 21.00

MERAVIGLIOSAMENTE ALICE

spettacolo per bambini e famiglie
liberamente ispirato a “Le avventure di Alice del Paese delle Meraviglie”
di Lewis Carroll - testo di Michela Caria
diretto da Luca Cairati
con Valerio Ameli, Michela Caria, Edoardo Lomazzi
Teatro dei Navigli

In caso di maltempo: presso l’adiacente Sala Bergognone

Ingresso:  ingresso libero


Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun - gio   10 - 13 / 15 -17
ven   10 – 13

Marco Ferradini apre la stagione estiva a Pero

PERO - Venerdì 24 giugno inizia ufficialmente ScenAperta Estate 2016: un percorso shakespeariano a Legnano, canzone d’autore e teatro per tutti a Cardano al Campo, Nerviano e Pero.
Ad aprire la stagione sarà Marco Ferradini al Centro Greppi di Pero.
Una stagione sotto le stelle, un cartellone ricco come non mai nelle nostre estati: CSBNO e ScenAperta  accompagnano gli spettatori alla riscoperta di piccoli tesori, tra perle rare della musica italiana, aneddoti nascosti nelle curve della nostra memoria, classici teatrali reinterpretati o, semplicemente, serate da trascorrere in compagnia di una buona storia.
Nomi noti e produzioni più importanti dialogano, come consuetudine, con gli artisti del territorio e le associazioni locali: musica, poesia e prosa che sono un invito a sognare.

Marco Ferradini, un cantautore DOC, in quest’ultimo spettacolo ripercorre alcune tappe degli anni d’oro della canzone d’autore italiana e della sua personale carriera artistica, costellata di tanti lavori discografici di grande successo e popolarità: Teorema, Schiavo senza catene, Quando Teresa verrà,
WeekEnd, Lupo Solitario DJ, Adriana...

PERO – Piazzale Centro Greppi, via Greppi 12
VENERDì 24 GIUGNO 2016 – ore 21.30

MARCO FERRADINI – TEOREMA E ALTRE STORIE

Marco Ferradini (chitarra e voce)
Simone Rossetti Bazzaro (violino)
Josè Orlando Luciano (piano e fisarmonica)

In caso di maltempo: Centro Greppi

Ingresso:  ingresso libero

Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

I nostri orari:
lun - gio   10 - 13 / 15 -17
ven   10 – 13

“MessiInScena”, i saggi della Scuola di Teatro

LEGNANO - Dopo un anno di fatiche e divertimenti, gli allievi della Scuola di Teatro ScenAperta si mettono alla prova salendo sul palco del Teatro Ratti di Legnano e offrendo al pubblico un saggio delle capacità acquisite durante il percorso scolastico. Si va dai bambini agli adulti, da recitazione a dizione, dal Mago di Oz a Beckett, passando per la drammaturgia contemporanea.
Dal 4 al 26 giugno  sulle assi del palcoscenico si succederanno gli allievi del corso Bambini in “Il Volo – riduzione di OZ, storia di un'emigrazione” (sabato 4 giugno ore 16), gli allievi del Secondo Anno di Recitazione in “Liars” (venerdì 17 giugno, ore 21), gli allievi del corso di Dizione in “Luci (e ombre) della ribalta” (martedì 21 giugno, ore 21), gli allievi del Terzo Anno di Recitazione in “Beckettando” (sabato 25 giugno, ore 21) e gli allievi del Primo Anno di Recitazione in “Il giorno in più – S-picchi di ordinaria follia” (domenica 26 giugno, ore 21). Ingresso 2 euro.





LEGNANO – Teatro Ratti, c.so Magenta 9

sabato 4 giugno, ore 16

IL VOLO

riduzione di Oz, storia di un'emigrazione | di Giacomo Ferrau e Giulia Viana ! con gli allievi del corso Bambini | diretti da Sara Drago


venerdì 17 giugno, ore 21

LIARS

con gli allievi del Secondo Anno di Recitazione | diretti da Roberta Mandelli


martedì 21 giugno, ore 21

LUCI (E OMBRE) DELLA RIBALTA

di Jean Paul Alegre, nella traduzione di Luigi Lunari | con gli allievi del corso di Dizione Avanzato | diretti da Lucio Morelli e Roberta Turconi


sabato 25 giugno, ore 21

BECKETTANDO

tratto dalle opere di Samuel Beckett | con gli allievi del Terzo Anno di Recitazione | diretti da Alessandro Conte


domenica 26 giugno, ore 21

IL GIORNO IN PIÙ

S-picchi di ordinaria follia
drammaturgia di Sara Drago | con gli allevi del Primo Anno di Recitazione | diretti da Sara Drago


Ingresso:  
2 euro

Info (corsi e saggi) e prenotazioni: 
0331.1613482 – 329.7775140 - scuola@scenaperta.org - www.scuolascenaperta.blogspot.it

I nostri orari:
lun - gio   10 - 13 / 15 -17
ven   10 – 13

L'Estate in anteprima a Cardano al Campo

CARDANO AL CAMPO - ScenAperta Estate 2016 è alle porte: si inizia con l'anteprima della stagione estiva del comune di Cardano al Campo, sabato 28 maggio, ore 21, in occasione della locale Festa della Viscontina. Lo spettacolo di Luciano Mastellari “Album - schegge di ricordi tra musica e fantasia”, per voce e pianoforte, andrà in scena presso la casa privata della famiglia Ferazzi. Ingresso libero.

Guardando chiunque sia molto più giovane di noi si è portati spesso a dire “ah, che bella età!”... poi, a voler ricordare meglio, saltano in mente persone, situazioni, episodi che, a quella bella età, magari non ci sono sembrati poi tanto gradevoli. Allora, non volendo intristire l'occasionale ascoltatore ma soprattutto perché, come dice il saggio, “siamo sempre in tempo ad inventarci un'infanzia felice”, ecco che l'album dei ricordi può essere sfogliato rimescolando un po' le carte, immaginandoci eroi di qualche romanzo o indimenticabile film, facendoci quindi sorreggere da una colonna sonora che, talvolta con adesione ma talaltra anche con indispensabile ironia, anela a raggiungere quella dolce leggerezza che solo la fantasia permette di assaporare.


CARDANO AL CAMPO – Casa Privata fam. Ferazzi, via Monte Bianco 21
SABATO 28 MAGGIO 2016 – ore 21

ALBUM

Schegge di ricordi tra musica e fantasia

di e con Luciano Mastellari
al pianoforte Paolo Colombo

Ingresso:  
ingresso libero

Per informazioni:
0331.1613482 – 329.7775140 - info@scenaperta.org

A Teatro in Bici

Incroci Teatrali

La scuola di teatro ScenAperta

200