NERVIANO - Due giovani e ispirati artisti - autori e attori, provenienti dalla Scuola Holden di Torino - saranno in scena a narrare la loro "Biografia della peste", venerdì 24 gennaio alle ore 21 al Monastero degli Olivetani.
“Biografia della peste” è il racconto di due luoghi. Un luogo di morte e un luogo di vita. Uno si confonde nell'altro, e nessuna unità si compie. “Biografia della peste” sono due favole. Una favola nera e una favola bianca. dentro ci sono le nostre madri, il peso delle generazioni passate, l'incapacità di muoversi, il desiderio di ricominciare da capo, la necessità di chiamare ogni cosa col proprio nome.
“Biografia della peste” è uno spettacolo psicotico e magico.
Perché col linguaggio della fiaba si possono raccontare le cose peggiori. Con quello degli adulti solo alcune piccole verità.
Biografia della peste
di e con Francesco d'Amore e Luciana Maniaci
regia Roberto Tarasco
costumi Alessandra Berardi
Selezione Premio Scenario 2011 Vincitore del premio di drammaturgia Il Centro del Discorso 2011
Questo spettacolo partecipa a INVITO A TEATRO IN PROVINCIA
Alla rappresentazione seguirà l'incontro con gli attori.
Abbonamento OFF (16 spettacoli) a 40 euro
Intero 10 euro
Ridotto 8 euro (studenti, over 65, abbonati ScenAperta Class, possessori del carnet "Invito a Teatro", iscritti alle biblioteche del CSBNO)
Invito a Teatro in provincia 3 euro (clicca qui per saperne di più)
Clicca qui per acquistare
Info e prenotazioni:
329-7775140
info@scenaperta.org