L'imperatrice Teodora in scena all'Oscar

Posted by Pubblicato da ScenAperta Altomilanese Teatri On 11:45

MILANO - La quarta edizione del Progetto DonneTeatroDiritti di Pacta . dei Teatri si chiude con "Teodora", di Maddalena Mazzocut-Mis, in scena al Teatro Oscar dal 20 al 22 marzo 2013 con Paola Vincenzi e la regia di Paolo Bignamini.Lo spettacolo è prodotto da ScenAnperta in collaborazione con Ravenna Festival.
Teodora, una delle figure più controverse della storia di Bisanzio: imperatrice, moglie di Giustiniano, le venne riconosciuta dal marito stesso la sua proficua collaborazione nella gestione dello stato. Il 26 dicembre 1884, a Parigi, viene rappresentata Théodora di Victorien Sardou – interpretata da Sarah Bernhardt –, una storia d’amore tra Teodora e un greco, Andrea, che ha il suo apice e la sua conclusione durante la ‘Nika’, sanguinosa sommossa scoppiata a Costantinopoli e soffocata nel sangue dall’Imperatrice, con l’apporto indispensabile del Generale Belisario e dei suoi mercenari. Nel testo di Maddalena Mazzocut-Mis, la voce di Sardou si sovrappone a quella storica nel momento in cui Teodora affronta la rivolta. Nella sua costante duplicità, ella fa dell’Impero la sua grande prova d’attrice.
La nostra “Teodora”, alla ricerca di un filo che leghi la narrazione storica alla contemporaneità, miscela questa storia “fuori dal tempo” a un tempo e a uno spazio dove l'esercizio sanguinoso del potere diviene la norma. Un tempo e uno spazio a noi sinistramente vicini: così Bisanzio sembra la nostra “Gomorra”, e la storia di Teodora riecheggia le trame di un “romanzo criminale” che ben conosciamo.

Il Progetto DonneTeatroDiritti
Il progetto speciale DonneTeatroDiritti (DtD), ideato da Annig Raimondi, giunge quest’anno alla sua 4° edizione. Un progetto di rete, artistico e sociale, che parla di diritti e libertà e che quest’anno sviluppa il discorso Tra Palcoscenico e Potere al femminile, nei secoli: come il Potere ha influito sulla vita (intesa sia come ‘vissuto’, ma anche come palcoscenico propagandistico) e sulle opere di donne-autrici, militanti o comunque impegnate, scrittrici, artiste o studiose.
Il Progetto DonneTeatroDiritti (DtD) è creato in collaborazione con ScenAperta, Compagnia Tra un atto e l’altro, Farneto Teatro, Fondazione Cineteca Italiana, Associazione Chico Medes, CETEC (Centro Europeo Teatro e Carcere)


CONVEGNO

Università degli Studi di Milano – Sala di Rappresentanza del Rettorato
20–21 marzo 2013 - Convegno internazionale Estetica, drammaturgia e musica: la ricezione di Victorien Sardou - Teodora


Info e prenotazioni:
www.pacta.org

200