Ad aprile si sente "La voce di Giocasta"

Posted by Pubblicato da ScenAperta Altomilanese Teatri On 12:15

MILANO - Debutta nel mese di aprile "La voce di Giocasta" di Maddalena Mazzocut-Mis, con la regia di Paolo Bignamini, al Teatro Franco Parenti di Milano dal 2 al 4 aprile. Successivamente sarà al Teatro Carlo Goldoni di Venezia il 16 aprile (ore 20.30) e al Teatro alle Colonne di Milano il 23 aprile (ore 20.30).

Giocasta, regina di Tebe, incontra il figlio-marito Edipo, cieco e imprigionato. La maledizione che Edipo ha scagliato sui figli maschi, morti uno per mano dell’altro, si è abbattuta anche sulle due figlie che si sono sacrificate per dare sepoltura a uno dei fratelli.
Giocasta, da madre, lo perdona e giustifica se stessa. Quasi fosse una confessione, racconta la sua esistenza, cercando un motivo per sopravvivere all’orrore. “Non parlo per farti del male e non sarà lo strazio a trovare le parole, ma la pietà di una madre che dice mentre nasconde”.
Dopo il pianto di Edipo, ormai inerme e per questo fanciullo, Giocasta lo prenderà per mano. Sarà i suoi occhi. Giocasta sopravvive all’orrore della tragedia famigliare ripercorrendo la propria vita in un monologo lucido e sofferto. Una madre che conosce, da sempre, la verità e la cela, anche a se stessa. Una madre che riconosce la tragedia al primo sguardo e ha il coraggio di mantenere quello sguardo alto, fino in fondo.
La Giocasta, qui rappresentata, non si uccide, ma accoglie, non indaga, ma guarda con gli occhi della verità.


Teatro Franco Parenti - Milano

2, 3 e 4 aprile 2014 | Inizio ore 21

LA VOCE DI GIOCASTA

di Maddalena Mazzocut-Mis
musiche di scena di Azio Corghi e di Sergio Sorrentino
(tratte dal brano "De Nocturno Visu")

con

Annig Raimondi
Sergio Sorrentino, chitarra elettrica

regia di Paolo Bignamini
scene Francesca Barattini
aiuto regia Shantala Faccinetto
organizzazione Carlo Grassi
foto di scena Enzo Guardalà - grafica Daniela Ferrario

ScenAperta Altomilanese Teatri
in collaborazione con Università degli Studi di Milano e Teatro Franco Parenti

si ringrazia Pacta . dei Teatri - Addobbi Colombo

Biglietteria Teatro Franco Parenti: tel.0259995206 | biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Eventi pomeridiani


Giovedì 3 aprile | ore 18.00

Convegno “EDIPO, RE E VITTIMA”

Intervengono Paolo Inghilleri (UNIMI), Alberto Bentoglio (UNIMI), Monica Centanni (IUAV), Maddalena Mazzocut-Mis (UNIMI), Daniela Sacco (IUAV).

A seguire: lettura scenica “IL TEATRO DELLA SFINGE”
di Stefano Bartezzaghi, con Annig Raimondi e Antonio Rosti
a cura del Centro studi classicA | Iuav e Engramma

Testo composto su brani tratti da: Aenigmata Symposii, Aristofane, Aristotele, Jorge Luis Borges, Jean Bottéro, Giorgio Colli, Thomas S. Eliot, Eraclito, Erodoto, Eschilo, Euripide, Friedrich Dürrenmatt, Carlo Emilio Gadda, Hugo von Hofmannsthal, Franz Kafka, Jacques Lacan, John Milton, Pindaro, Platone, Plutarco, Raymond Queneau, William Shakespeare, Sofocle, Teognide, Upanishad.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti


Venerdì 4 aprile | ore 18.00

Lettura scenica “I FIGLI DI EDIPO”
con Annig Raimondi e Antonio Rosti
a cura del Centro studi ClassicA - IUAV e Engramma

Testo composto su brani tratti da: Eschilo, Sofocle, Euripide, Lucrezio, Seneca, Gregorio di Nazianzo, William Shakespeare, James Joyce, Dino Campana, Marguerite Yourcenar, Jean Paul Sartre, Robert Brasillach, Yannis Ritsos, Jean Anouilh, Heinrich Böll, Pier Paolo Pasolini, Gilbert Adair, Amélie Nothomb, Wajdi Mouawad

a cura del workshop labΔrama –| Iuav
Anna Bazzo, Giorgia Cabianca, Luca Iuorio, Camilla Leonardi, Francesca Mignemi, Ilaria Mustardino, Marco Piccoli, Giulia Poles.
Coordinamento Monica Centanni, Maddalena Mazzocut-Mis, Daniela Sacco.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti


Informazioni sugli eventi pomeridiani 0259995206

200